Tutti i padroni dei gatti si pongono quotidianamente alcune domande riguardo ai loro animali. Questi felini sono infatti molto difficili da decifrare, anche perché come ben sappiamo tendono ad essere solitari ed indipendenti. Se con un cane è più facile comprendere alcuni comportamenti, con i gatti non sempre è così semplice. Per conoscerli meglio dunque, l’unico modo è quello di ascoltare le opinioni degli esperti che, basandosi sui loro studi sugli esemplari, presentano delle teorie.
Il disordine
Chiunque abbia la fortuna di avere in casa un gatto sa bene che alle volte la presenza del felino può rivelarsi ingombrante. Infatti in molti riportano di trovare spesso, una volta rientrati in casa, diversi oggetti che di solito vengono lasciati sui comodini, per terra sul pavimento. Ovviamente non ci vuole molto a capire che il nostro amico felino è il responsabile del disordine. Ma come mai quasi tutti gli esemplari si comportano in questo modo? O meglio, perché i gatti tendono a buttare gli oggetti per terra?
L’istinto cacciatore
La risposta è in realtà più semplice di quanto si possa pensare. Infatti quando non comprendiamo un atteggiamento del nostro animale domestico, è perché non consideriamo la storia della specie di quest’ultimo. Infatti è vero che il gatto viene è a tutti gli effetti un animale domestico, ma non è sempre stato così.
Questi felini sono per natura selvatici, per non parlare del fatto che molti esemplari, ancora oggi, vivono allo stato brado. I gatti dunque, anche se vivono da sempre dentro un’abitazione, mantengono il loro istinto cacciatore. Ecco dunque che qualsiasi oggetto alla loro portata, su un mobile o sul divano ad esempio, va neutralizzato in quanto possibile preda, o pericolo. Nessuno dice al felino infatti, che quel ferma carte o quel libro non possa trasformarsi in un topo. Dunque perché i gatti tendono a buttare gli oggetti per terra? Ecco spiegata la risposta.