In questo periodo di freddo intenso, e spesso a dir poco pungente, cosa mangiare e bere quando nevica e si battono i denti?
E questo perché, pur mantenendo e seguendo una dieta sana ed equilibrata, il regime alimentare corretto, e quindi i cibi da mangiare, dovrebbe pure seguire quella che è la naturale evoluzione delle stagioni.
Ecco cosa mangiare e bere quando nevica e si battono i denti
Spesso, su cosa mangiare contro il freddo, si pensa alle zuppe ed alle minestre. E, comunque, ai cibi caldi. Specie a cena quando le temperature tendono ad abbassarsi anche sotto lo zero. Pur tuttavia, i pasti caldi sono una condizione necessaria, ma non sufficiente, per mangiare e per bere quando si battono i denti.
Per esempio, indipendentemente da come si cucinano, questo è il periodo in corrispondenza del quale occorre difendersi dal freddo con i prodotti ortofrutticoli di stagione. E pure con gli alimenti che sono sani e altamente proteici.
E quindi a tavola, variando e, comunque, nelle giuste quantità, non devono mancare le carote e le patate. Ma anche i broccoli e i cavolfiori. Lo stesso dicasi per la carne, in maggioranza quella bianca, il pesce, i formaggi e i legumi. Per quel che riguarda la frutta questo è anche il periodo per non rinunciare alle proteine vegetali, agli acidi grassi e alle fibre della frutta secca. Consumando giornalmente una manciata di mandorle, di noci o di nocciole così come viene spiegato in questo articolo.
Ecco perché bisogna bere molto anche d’inverno
Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, bere acqua tutto il giorno a temperatura ambiente è importante. Non solo d’estate, ma pure durante la stagione fredda.
E questo perché pure con il calo delle temperature, allo stesso modo, bevendo poco, si può rischiare la disidratazione. Gli effetti di un corpo non idratato spaziano dalla secchezza della bocca al mal di testa, e passando per la sonnolenza e per senso di affaticamento. E fino ad arrivare a vertigini e stipsi.