La scuola è cambiata tantissimo in questi ultimi anni. Si è evoluta, modernizzata, globalizzata, mantenendo però, alle volte, anche molti difetti degli anni che furono. Nonostante questo, l’istruzione italiana è ancora considerata all’estero una delle migliori in assoluto. E, tra le caratteristiche che la contraddistinguono da decenni, sicuramente due scogli ardui per tutti gli studenti. Il tema di italiano e la prova di matematica. Non dimentichiamo sicuramente il greco, il latino, il tedesco e molte altre materie altrettanto impegnative. Ma, tema e problema accomunano sicuramente figli e studenti di qualsiasi generazione. In questo articolo, i nostri Esperti sveleranno come aiutare i nostri figli a scuola con i trucchi per un tema da 8.
Cosa non fare
Insegnare ai nostri figli a fare un buon tema, non è poi così diverso da insegnare loro le cose della vita. Anche nello svolgimento di un tema, infatti, ma anche di un riassunto, ci sono azioni da fare, ma anche da evitare. E, proprio da queste partiamo nella nostra disamina su come aiutare i nostri figli a scuola con i trucchi per un tema da 8.
Errori da evitare
Ci sono almeno 5 suggerimenti sugli errori principali nell’affrontare un tema:
- non sprecare tempo e concentrazione, lasciando che la mente vada altrove;
- evitare di andare fuori tema, anche per l’entusiasmo dell’argomento;
- non cadere nelle ripetizioni di concetti e parole;
- mai rendere banale l’argomento, utilizzando pensieri comuni;
- pensare esclusivamente alla lunghezza del tema.
Concetti semplici, ma che i nostri ragazzi devono immagazzinare per evitare di partire col piede sbagliato.
I trucchi sempre validi
Per partire bene e finire meglio affrontando un tema di scuola, ricordiamo ai nostri figli di seguire invece sempre questi suggerimenti:
- analizzare e leggere molto bene il titolo e la traccia;
- farsi uno schema, non solo mentale, ma anche visivo sul foglio, in modo da non allontanarsi dalla trama;
- suddividere il tema nelle tre classiche parti: introduzione, svolgimento e conclusione;
- fare sempre la brutta copia;
- rileggere, rileggere e rileggere.
Non vogliamo assolutamente sostituirci agli insegnanti e ai professori, ma semplicemente aiutare i nostri figli a superare con successo delle tradizionali difficoltà scolastiche. Affrontando un tema con diligenza, concentrazione, conoscenza ed entusiasmo.
Approfondimento
Quando rischiamo veramente di prendere il tetano e cosa bisogna fare