Anche la pelle patisce gli effetti dell’umidità dell’ambiente

pelle

Un ambiente troppo umido o troppo secco provoca tante conseguenze per la salute e il benessere fisico. Tra i tanti segni di una percentuale di umidità poco consona allo standard diffuso dal Ministero della Salute, compaiono anche le problematiche legate alla pelle. La Redazione di ProiezionidiBorsa spiega perché anche la pelle patisce gli effetti dell’umidità dell’ambiente.

La temperatura e il grado di umidità

Per avere una pelle in salute talvolta non basta condurre un’alimentazione varia e sana o mantenere il corpo idratato attraverso la giusta assunzione di liquidi. Anche cosmetici o creme idratanti possono non bastare a far risplendere la pelle, semplicemente perché altri fattori influiscono sulla sua secchezza. Prima tra tutti l’umidità dell’ambiente, specie di quello in cui trascorriamo le ore notturne. I sintomi tipici attraverso cui ravvisare questo genere di problematiche sono disidratazione e secchezza della pelle, rossori diffusi e un minor grado di elasticità.

Ambiente con bassi valori di umidità

Anche la pelle patisce gli effetti dell’umidità dell’ambiente, specie se questi valori sono troppo bassi. Bassi livelli di umidità ambientale danneggiano fortemente la barriera naturale della cute, che subisce gli effetti deleteri in un tempo imminente. I cheratinociti rilasciano cortisolo e la pelle diviene immediatamente più soggetta ai fattori in grado di danneggiarla. Secchezza e minore elasticità cutanee sono il risultato scontato di questa reazione. Anche i capillari diventano immediatamente più fragili, determinando piccoli traumi cutanei.

Come evitarlo

Per evitare danni cutanei di questo genere è buona norma mantenere il livello di umidità tra il 40% e il 50%. Favorire, poi, il naturale riciclo dell’aria, aiuta a scongiurare ancor più il problema. È importante idratare la pelle con prodotti dalle qualità emollienti e ricorre a scrub per il corpo, per eliminare la pelle ormai secca. Anche l’alimentazione ha la sua importanza, per cui meglio consumare alimenti ricchi di flavonoidi, come spinaci, il verde, il kiwi o il cioccolato fondente. Curare la propria pelle e preservarla dagli effetti dell’umidità è un rituale di benessere innegabile.