Attenzione, ecco perché l’oro rosa e quello bianco non sono oro al 100%

oro

Moltissimi hanno dei gioielli d’oro rosa o bianco ma pochissimi sanno perché hanno questi colori. Per comprenderlo è necessario capire quali sono le particolarità dietro a questi preziosi, e qual è il valore di ogni tipologia d’oro. Quindi, ecco spiegata la strabiliante verità dietro alla colorazione rosa e bianca dell’oro. Vediamo subito di cosa si tratta.

Le colorazioni dell’oro

Esistono principalmente tre tipologie di oro attualmente in commercio.

Il classico oro giallo, quello più comune e famoso in ambito di gioielleria. Segue l’oro bianco, utilizzato principalmente per anelli di fidanzamento e oggetti similari. Infine, l’oro rosa, meno diffuso ma che ultimamente sta crescendo in popolarità.

Moltissimi pensano che questa colorazione dipenda da diverse qualità di oro utilizzate nella lavorazione, ma sbagliano. L’oro in natura ha il caratteristico colore da cui prende il nome, mentre il colore dell’oro bianco e rosa viene ottenuto artificialmente. Queste colorazioni dell’oro, infatti, sono ottenute tramite l’unione dell’oro con altri metalli.

Il colore dipende dalla lega

Attenzione, ecco perché l’oro rosa e quello bianco non sono oro al 100%.

Pochi sanno, infatti, che l’oro non può essere facilmente lavorato quando puro al cento per cento. L’oro utilizzato in gioielleria, in effetti, è solitamente puro solamente al 75%, ossia a 18 carati. Nelle rimanenti sostanze utilizzate sta la differente colorazione tra le varie tipologie d’oro.

L’oro rosa è una lega di oro e rame, ed è proprio per questo motivo che assume il caratteristico colore rosa. Allo stesso modo, l’oro bianco è formato tramite una lega di metalli.

Bisogna, però, fare attenzione e un altro fattore importante, ossia che comunque neanche l’oro giallo che si compra in gioielleria è solitamente puro al 100%. Per riconoscere la purezza del metallo è necessario controllare i carati dell’oro, in quanto il valore o la purezza non sono collegati al colore.

È, quindi, necessario fare attenzione, ecco perché l’oro rosa e quello bianco non sono oro al 100%. Se si vogliono conoscere altre curiosità riguardo all’argomento si possono cercare delle informazioni nella nostra sezione dedicata alla cultura e alla società. Se si è interessati ad articoli sui gioielli di stile si può cliccare su questo link.