Epifania del Ftse Mib: quali segnali e quali proiezioni? Verso un top di medio termine?

ftse mib

Inizio di un nuovo anno. Capita spesso di sentir parlare della prossima festa dell’Epifania, che non significa però solo befana o festa, laica o religiosa che sia.

Risalendo all’etimologia del termine, si scopre il senso di qualcosa di magico, che riconduce all’originario significato greco di manifestazione, apparizione dal nulla.

Ed ecco, quindi, che l’Epifania è un evento che può applicarsi a diversi contesti.

Dall’astrofisica del big bang, per domandarci da dove derivi tutta la realtà che conosciamo, tema che affronteremo, sia pur divulgativamente, senza le complesse equazioni che hanno tentato di decifrarne le dinamiche, in un prossimo articolo, ai segnali di Borsa.

Anche questi a volte contengono un’Epifania, una manifestazione di qualcosa che prima non esisteva.

Ne è un esempio il nostrano indice Ftse Mib.

Epifania del Ftse Mib: quali segnali e quali proiezioni?

Ma, prima ancora del nostro indice, è la proiezione generale sulla nostra economia, tramite la curva dei rendimenti dei titoli di stato italiani, a riservarci una sorpresa.

Vediamo perché partendo proprio dal grafico della yield curve.

curva dei rendimenti Italia

Come noto, la curva dei rendimenti ha un andamento normalmente positivo, ma cosa succede quando diventa negativo?

È un po’ una situazione anomala, che si riscontra in previsione di eventi negativi, solitamente ad anticipare una fase recessiva dell’economia.

Non a caso, la curva italiana, rialzista sin dalle scadenze più a breve sino ad un mese fa, sta ora indicando un tratto negativo.

Come evidenziato nel grafico, il tratto discendente riguarda la curva dai 6 mesi ad un anno.

Quali proiezioni possiamo trarne?

Probabilmente, i mercati, non rivestendo eccessiva fiducia in un superamento a breve termine della situazione pandemica, a prescindere dai vaccini, proiettano una fase di difficoltà, che potrebbe aggravarsi di qui ai prossimi mesi.

E riguardare anche l’intero 2021. Non a caso la curva riprende la pendenza rialzista alla fine della scadenza ad un anno.

Ma sul Ftse Mib, quali aspettative?

In precedenti analisi, avevamo individuato, in primis in ottica di breve/medio, una fascia di prezzo e tempo di probabile top, poi risultata perfettamente centrata.

Non a caso si è formata una sorta di doppio massimo in sua corrispondenza.

Ora riscontriamo la possibile formazione di un canale ribassista, su time frame mensile, unitamente ad altri rilevanti elementi, come risulta dal seguente grafico.

grafico Ftse Mib gennaio

La retta superiore del canale ribassista, a destra sul grafico, intercetta le quotazioni nel mese in corso, peraltro in corrispondenza di una rilevante resistenza statica, corrispondente anche ad un livello di prezzo e tempo di Magic Box, metodo proprietario.

Peraltro notiamo, in corrispondenza delle linee verticali in rosso, che quasi sempre si è formato un massimo ed il prossimo si colloca proprio nel mese di gennaio.

Ribasso quindi in vista?

Anche secondo il ciclo temporale, rappresentato dai semicerchi verdi, potrebbe aprirsi una fase ribassista, che potrebbe proseguire anche per diversi mesi, sino ad interessare almeno la fase estiva, anche se per una tale proiezione dobbiamo ancora aspettare alcune conferme.

Passiamo quindi ad esaminare alcune metriche di Gann.

Metriche di Gann

Partendo dal seguente grafico a barre settimanali, notiamo che alcune tecniche di Gann paiono confermare la possibile formazione di un top. Forse anche già a partire dalla settimana in corso.

Notiamo, intanto, come le attuali quotazioni siano intercettate da un vettore angolare in blu, tracciato secondo i metodi di Gann.

In sua corrispondenza troviamo anche una retta verticale blu, che rappresenta un setup temporale entro un quadrato di Gann.

Ma anche due rette oblique, una ascendente ed una discendente, tracciate secondo la tecnica degli angoli zero, che vanno ad intercettare un livello di resistenza statica.

Abbiamo quindi almeno ulteriori tre indicazioni convergenti nel definire un setup.

In conclusione, a proposito di Epifania del Ftse Mib e quali segnali e proiezioni, le prossime dinamiche ci indicheranno se i corsi, confermando la curva dei rendimenti, sono destinati a formare un top di medio termine, con possibili ripercussioni anche sul trend dei prossimi mesi.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT