Ecco i rimedi della nonna per dire addio a questa patologia tanto diffusa

sale

Gli Esperti della Redazione forniranno delle informazioni utili su come eliminare una fastidiosa e diffusa infiammazione che colpisce le parti molli delle dita delle mani e dei piedi. Ebbene ecco i rimedi della nonna per dire addio a questa patologia tanto diffusa: il giradito.

Le cause

Solitamente gli stafilococchi e gli streptococchi sono i responsabili di questa patologia. Questi riescono ad infilarsi nella cute attraverso la saliva che si insinua nelle piccole ferite che si formano mordicchiandosi le unghie delle mani. Più raramente colpisce anche le dita dei piedi a seguito di un forte trauma o di un pedicure mal eseguito.

I sintomi

Il giradito solitamente esordisce con un arrossamento intorno alla parte ed un dolore che diventa via via più pungente. Può accadere che, se trascurato, si formino delle sacche di pus o che l’unghia si deteriori.

In soccorso giungono i racconti della tradizione, che con semplici metodi offrono eccellenti soluzioni.

Dunque ecco i rimedi della nonna per dire addio a questa patologia tanto diffusa.

Sale

Alla prima comparsa del sintomo si suggerisce di immergere il dito in una soluzione di acqua tiepida con l’aggiunta di un cucchiaino di sale grosso. Ripetendo l’operazione 3-4 volte al giorno l’infiammazione dovrebbe scomparire completamente in breve tempo.

Malva e tea tree

Nel caso si siano già formate delle sacche di pus si consiglia di preparare un infuso di malva a cui andranno aggiunte 3-4 gocce di tea tree oil. Quest’ultimo ha una potente azione disinfiammante e disinfettante. Quindi lasciare il dito in immersione nella soluzione per una decina di minuti. Ripetere l’operazione fino alla scomparsa del giradito. Inoltre, cospargere la parte infiammata, una volta asciutta, con della pomata di arnica o calendula aiuta a velocizzare il processo di cicatrizzazione.

Limone

Infine si propone un metodo utile quando si vuole optare per un intervento facile e veloce. Bisognerà praticare un buco in un limone ed immergere il dito nel frutto. Questo agrume infatti ha poteri disinfiammanti e disinfettanti. Tuttavia questa operazione potrebbe risultare leggermente dolorosa.

Dunque ecco i rimedi della nonna per dire addio a questa patologia tanto diffusa.

In ogni caso è sempre auspicabile richiedere un  parere medico.