Si è chiuso un anno borsistico davvero difficile con forti escursioni al ribasso e poi al rialzo. Cosa attendere per il prossimo anno? Quali saranno i punti di forza e quelli di debolezza? Le nostre previsioni sono per l’inizio da agosto in poi di un ribasso poliennale (fino alla fine del 2022/primo trimestre del 2023) dei mercati internazionali.
Ci sono però anche occasioni di lungo termine da cogliere su alcuni titoli ed ora andremo ad analizzare i motivi per cui mettere il titolo MAPS sottovalutato del 67% nel portafoglio azionario del 2021.
Di cosa si occupa la società e in quali settori opera? MAPS SpA, è fornitrice di soluzioni software, progetta e sviluppa soluzioni tecnologiche a supporto dei processi decisionali in aziende e organizzazioni pubbliche e private.
Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 30 dicembre a 2,27 in ribasso dello 0,27%. Da inizio anno ha segnato il minimo a 1,80 ed il massimo a 3,39. Le quotazioni del 2020 si sono mosse fra il minimo ed il massimo segnato nell’anno 2019 ovvero fra 1,63 e 4,80. Nel prossimo anno si andrà verso il basso o vero l’alto dei livelli segnati nel corso del 2019?
I motivi per cui mettere il titolo MAPS sottovalutato del 67% nel portafoglio azionario del 2021
Analisi delle voci di bilancio
Si prevede che i ricavi cresceranno del 18,86% all’anno. Gli utili sono cresciuti del 64,7% nell’ultimo anno
Le raccomandazioni degli altri analisti trovano consenso intorno al prezzo di fair value di 3,99. Il nostro modello invece, calcola un prezzo obiettivo a 3,81. In entrambi i casi è che ci troviamo nei confronti di una interessante sottovalutazione.
Analisi dei grafici e consiglio operativo
Nella settimana del 23 novembre si è formata una barra settimanale con ampio range fra minimo e massimo e questo potrebbe essere il definitivo abbandono dei minimi toccati nel corso dell’anno.
Comprare in apertura del 4 gennaio con stop loss di lungo termine a 1,95 e mantenere con obiettivo primo verso 2,86 per/entro il primo trimestre del nuovo anno e poi verso area di fair value nei successivi 24 mesi.
Si procederà per step.