Una ricerca dimostra che in media tutta la popolazione italiana butta via 100 grammi di cibo al giorno pro capite. Questo numero, letto su una scala annuale, arriva ad uno spreco di circa 36 chili di cibo a testa. Per evitare questo inutile sperpero, oltre che per ridurre gli sprechi alimentari, oggi spieghiamo come conservare il pane e come scongelarlo in maniera semplice e veloce per averlo morbido e fragrante.
Come congelare il pane
Oggi, come anzidetto, parliamo di come conservare il pane e come scongelarlo in maniera semplice e veloce per averlo morbido e fragrante.
Il pane quando è fresco e fragrante diventa veramente buono da mangiare. Può essere utilizzato, infatti, per colazione abbinandolo a burro e marmellata o nei pasti principali accompagnandolo con proteine o verdure. L’ideale è comprarlo almeno una volta a settimana e consumarlo man mano lungo la settimana.
Quindi quando lo si compra, si può semplicemente affettare e mettere le parti che non si consumano in frigo. In questo modo sarà già monoporzionato.
Come scongelarlo
Per scongelarlo, invece, consigliamo un metodo innovativo che risparmia un sacco di tempo. Invece di affidarsi al ben più comune microonde, basta usare il tostapane.
Quindi sarà necessario prendere le fette congelate e inserirle nel macchinario bollente in modo da avere un risultato dalla consistenza croccante in pochissimi minuti. Questo piccolo trucco permette di ridurre gli sprechi, evitando di far finire nella spazzatura il pane vecchio di alcuni giorni.
Oggi, dunque, abbiamo consigliato qualche piccolo trucco per conservare il pane in modo semplicissimo. Se si è interessati al mondo dell’ecosostenibilità sul nostro sito sono presenti diversi articoli che hanno come soggetto una tematica green e antispreco. Ad esempio, a questo link si può leggere un approfondimento che spiega come usare le bucce di arancia per creare in poche mosse delle candele profumatissime.