Per preparare le frittelle di mele bisogna usare la classica renetta. Si tratta di una qualità di mela acidula zuccherina, molto profumata originaria della Francia. Il suo colore varia a seconda delle varietà: giallo rugginoso; verde uniforme; bicolore rosso e verde o gialle e rosso. Ma vediamo come preparare le frittelle di mele con una pastella speciale.
Ingredienti
Ecco l’elenco degli ingredienti per preparare le frittelle di mele renetta:
a) quattro mele renette;
b) 60 gr di farina
c) un uovo;
d) sale;
e) scorza di un limone;
f) due cucchiai di zucchero;
g) 30 gr di burro;
h) un quarto di latte;
i) un cucchiaio di rum;
j) cannella quanto basta;
k) olio.
Come preparare le frittelle di mele con una pastella speciale
La preparazione delle frittelle di mele e semplice, anche se il tempo di riposo è un po’ lungo. Tuttavia, è una ricetta che possono preparare anche coloro che non sono abituati a pasticciare tra i fornelli. Le mele renette sono quelle che più si prestano per la preparazione di questa ricetta, perché hanno un sapore dolce, che abbinato alla cannella e allo zucchero, le rendono particolarmente gustose.
Iniziare con la preparazione della pastella speciale a base di uovo, scorza di limone grattugiata, burro fuso, zucchero, farina, latte e un pizzico di sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti evitando la formazione di grumi. Lasciare riposare la pastella coperta per circa un’ora.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette. Poi, deporre le fettine di mele in una ciotola, cospargere di zucchero e scorza di limone grattugiato, aggiungere il rum e lasciare macerare per mezz’ora.
Infine, prendere con un mestolo forato le mele e versarle nella pastella speciale.
Immergerle in olio bollente per farle dorare da ambo i lati. Scolarle e farle sgocciolare su carta assorbente, cospargere di zucchero e cannella e servire calde. Le frittelle di mele sono squisite e profumate, piacciono sia a grandi che piccini.