Gli Esperti di Redazione rispondono ai Lettori che chiedono con quale reddito ISEE si possono ottenere assegni di invalidità INPS da 520 a 930 euro. Per il riconoscimento del diritto all’assegno mensile che l’INPS eroga a vantaggio degli invalidi occorre rientrare in specifiche fasce di reddito.
Ciò perché si tratta di una misura assistenziale a sostegno dei contribuenti con gravi patologie invalidanti e che vivono situazioni di precarietà finanziaria. Nel precedente articolo abbiamo risposto alla domanda “A quanto ammonta l’assegno INPS delle pensioni di invalidità per chi ha più di 65 anni?”. Anche il requisito anagrafico contribuisce difatti alla determinazione della somma di denaro che il soggetto invalido percepisce con cadenza mensile.
Chi intende inoltrare richiesta di sussidi deve sapere con quale reddito ISEE si possono ottenere assegni di invalidità INPS da 520 a 930 euro. Il team di Redazione ha visionato la circolare n. 147/2019 dell’INPS in cui compaiono anzitutto gli importi spettanti agli invalidi civili. Oltre all’ammontare degli assegni, nel messaggio INPS di dicembre scorso compaiono le soglie di reddito che conferiscono diritto alle prestazioni economiche.
L’INPS riconosce assegni di importo pari a 520,29 euro per l’indennità di accompagnamento dei soggetti con invalidità al 100%. Per essi non è prevista alcuna soglia reddituale di sbarramento perché l’INPS assicura il sussidio mensile a prescindere dalla situazione economica del richiedente.
Con quale reddito ISEE si possono ottenere assegni di invalidità INPS da 520 a 930 euro
L’assegno che ammonta a 930 euro coincide con l’indennità di accompagnamento che l’Ente garantisce ai soggetti con cecità assoluta. Si tratta di un importo più elevato che serve ad assicurare un supporto finanziario più consistente agli invalidi ciechi.
Anche per essi non esiste un limite di reddito che ostacola la percezione dell’indennità mensile. Ne consegue che al di là della fascia reddituale di appartenenza il cieco assoluto matura comunque il riconoscimento alla prestazione economica pari a 930 euro.