Pandori, panettoni, dolci tipici regionali pronti a invadere le nostre tavole dal 24 dicembre al 6 gennaio. Allo stesso tempo, è meglio tenere sottomano spolverino e scarpe da jogging per smaltire le relative calorie. Ma, questo è un altro argomento. A Natale prepariamoci a fare la differenza a tavola col tronchetto alla crema di mandorle, per un’esperienza davvero unica. Oggi i nostri Esperti di cucina propongono un dolce abbastanza impegnativo, ma il cui risultato finale susciterà una “standing ovation” da parte di tutti i commensali. Si ricorderanno infatti di questo Natale, anche per questa meravigliosa ricetta.
Gli ingredienti per una decina di persone
Il tronchetto natalizio è talmente squisito da richiedere spesso un bis. Per questo, suggeriamo gli ingredienti per un dessert che accontenti almeno una decina di ospiti:
- 5 uova;
- 110 grammi di farina 0 0;
- mezzo chilo di mascarpone
- 60 grammi di latte;
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci;
- 160 grammi di zucchero;
- mezzo chilo di crema di mandorle;
- zucchero a velo;
- 170 grammi di cioccolato fondente;
- 250 grammi di panna dolce da montare;
- 40 grammi di latte per la copertura.
Per crema di mandorle, intendiamo l’unione di 100 grammi di cioccolato bianco e 150 grammi di mandorle tritate, assiema al latte.
La preparazione
A Natale prepariamoci a fare la differenza a tavola col tronchetto natalizio alla crema di mandorle, seguendo la ricetta:
- Cominciamo col montare le uova, aggiungendo prima lo zucchero e poi il latte. Setacciamo la farina e il lievito e aggiungiamoli al nostro composto, continuando a mescolare per non smontarlo;
- prendiamo la teglia del forno, rivestiamola di carta e passiamoci sopra il composto;
- inforniamo a 200 ° per circa 10 minuti, capovolgendo poi l’impasto su un canovaccio, eliminando con molta delicatezza la carta da forno che potrebbe essersi attaccata;
- spolveriamo con dello zucchero a velo e stendiamo l’impasto, possibilmente utilizzando un tovagliolo di cotone per mantenerlo umido e soffice;
- montiamo a questo punto il mascarpone, lo zucchero a velo e la crema di mandorle;
- riprendiamo il nostro impasto, allarghiamolo e ricopriamolo con la crema di mandorle, che sarà anche la nostra farcitura. Arrotoliamo l’impasto e diamo la forma del tronchetto, tagliando l’estremità;
- dedichiamoci alla glassa, scaldando panna e latte assieme, aggiungendo solo a fuoco spento il cioccolato fondente, che andremo a mescolare fino al raggiungimento di una crema omogenea;
- infine, riprendiamo il tronchetto e versiamo sopra la nostra glassa, con il tocco finale per la copertura, che potremmo eseguire con degli zuccherini colorati tipo smarties.
Perciò a Natale prepariamoci a fare la differenza a tavola col tronchetto natalizio alla crema di mandorle.
Approfondimento
Semplice soffice e leggera come resistere alla torta Clementina?