Sono molti gli italiani che, non potendo più frequentare le palestre, hanno iniziato ad allenarsi in casa. Si tratta di un’ottima strategia per mantenersi in forma e migliorare l’umore. Seguendo le regole giuste, si possono ottenere ottimi risultati. Tuttavia, spesso nelle proprie abitazioni non si hanno a disposizione tutti gli strumenti necessari. Fortunatamente, li si può costruire con materiali facilmente reperibili. Ecco come realizzare gli attrezzi fai-da-te per allenarsi in casa.
Cosa utilizzare al posto dei manubri
Fra gli oggetti più utili per allenarsi in casa vi sono sicuramente i manubri. Questi si possono sostituire con oggetti già presenti in tutte le cucine. Ecco come realizzare gli attrezzi fai-da-te per allenarsi in casa. Il modo più semplice per procurarsi dei manubri improvvisati è sicuramente riciclare delle vecchie bottiglie di plastica. A seconda del peso che si vuole sollevare, le bottiglie possono essere riempite con acqua, sabbia, sassi o legumi secchi. Lo stesso può dirsi delle taniche di plastica, che hanno l’ulteriore vantaggio di avere un manico. I sollevamenti risultano così più facili. Si possono anche legare taniche e bottiglie a un manico di scopa: si otterrà così un bilanciere. Chi si accontenta di pesi più contenuti può anche utilizzare gli alimenti in scatola come piccoli pesi per le braccia.
Come riciclare palle da basket e calzini per allenarsi in casa
Un altro oggetto utile per allenarsi è la palla medica. Per realizzarla in casa, occorre procurarsi un vecchio pallone da basket. Bisogna poi incidere un foro nella palla. Con l’aiuto di un imbuto, si può riempire la palla di sassi fino a raggiungere il peso desiderato. Il foro va poi richiuso con del nastro da pacchi o con l’aiuto di un kit per riparare le gomme bucate. Infine, è possibile ottenere delle polsiere e delle cavigliere riciclando vecchi calzini. Basterà riempirli con sassi o legumi e legarli attorno ai polsi o alle caviglie.