Chiunque ami fare diete salutari sa quanto sia importante il consumo dei legumi. Questi ingredienti sono infatti capaci di contribuire in maniera determinante all’apporto proteico delle persone senza presentare le problematiche di alimenti quale la carne. Oggi vogliamo riferirci proprio a questi consumatori con questo piatto semplicismo da fare saprà stupire anche e più salutari tra i buongustai. Vediamo insieme come prepararlo.
Gli ingredienti per preparare la vellutata di lenticchie
Per preparare questo piatto è essenziale avere a disposizione gli ingredienti elencati di seguito:
a) due cipolle;
b) lenticchie, 300 grammi;
c) due patate;
d) due pomodori secchi;
e) funghi, 200 grammi;
f) vino rosso, a piacimento;
g) pepe, a piacimento;
h) sale, a piacimento;
i) olio, a piacimento;
l) prezzemolo, a piacimento.
Il procedimento
Ecco, di seguito, come preparare la vellutata di lenticchie.
Iniziamo preparando gli ingredienti. Prendere le cipolle e le patate, sbucciarle e lavarle accuratamente.
Tagliare, quindi, le cipolle in maniera fine e le patate a tocchetti. Dopodiché passare al prezzemolo: lavare, asciugare e tritare finemente.
Infine, prendere i funghi, eliminare la terra residua e tagliare a fette sottili.
A questo punto, procurarsi una pentola e riempirla di acqua calda. Versare le patate e lasciare cuocere a fiamma alta.
Nel contempo, prendere un’altra padella, e versare l’olio. Accendere il fornello e, appena l’olio sarà caldo, versare le cipolle. Far dorare le cipolle e, appena saranno dorate, aggiungere i funghi. Far cucinare i funghi a fuoco basso. Appena i funghi saranno pronti, alzare la fiamma, versare le lenticchie e il vino e far sfumare.
Coprire, quindi, con dell’acqua e lasciar cucinare per almeno altri cinquanta minuti, a fiamma bassa. Nel mentre, scolare le patate e metterle da parte.
Una volta che le lenticchie saranno pronte e l’acqua evaporata, versare i legumi in un contenitore e lasciar raffreddare.
Versare, ora, le lenticchie e le patate nel mixer e far frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere sale e pepe a piacimento.
Una volta terminato, aggiungere il prezzemolo alla vellutata. Il piatto è pronto per essere servito.
E se si hanno degli amici salutisti non c’è da preoccuparsi. Questo piatto semplicismo da fare saprà stupire anche e più salutari tra i buongustai, provare per credere.