Proprio come noi, anche i nostri animali domestici possono soffrire di depressione. L’unica differenza è che purtroppo i nostri amici a quattro zampe non possono comunicarcelo esplicitamente. Sta a noi quindi imparare a tradurre i loro comportamenti e agire di conseguenza. Perciò in questo articolo scopriremo come riconoscere quando un cane è depresso e come risolverlo.
Le cause
Nella maggior parte dei casi ciò che porta ad uno stato di depressione dipende da cambiamenti repentini o da eventi traumatici. Ad esempio il cane potrebbe soffrire molto un trasloco e tutto ciò che comporta. I nostri animali con la loro sensibilità riescono a riconoscere e a sentire il nostro stress che diventa un po’ anche il loro. Un trasloco potrebbe cambiare improvvisamente le nostre abitudini e di conseguenza anche le loro.
Un altro motivo potrebbe essere la presenza improvvisa di un nuovo membro all’interno della famiglia. Ad esempio un nuovo cucciolo o anche un bambino. Anche i nostri amici pelosi soffrono di gelosia esattamente come noi. Si accorgerebbero subito che la nostra attenzione che prima era rivolta solo a loro, ora viene meno per far posto anche al nuovo arrivato.
Non è assolutamente da sottovalutare, l’improvvisa morte o assenza di un familiare o comunque di una persona che il nostro cane ha sempre visto come facente parte di un nucleo.
Non dimentichiamoci, inoltre, che il cane sente molto l’assenza del padrone. Quando siamo fuori casa per più ore rispetto al solito o usciamo in orari diversi, il nostro cucciolo si accorge subito che qualcosa è cambiato.
I sintomi
Quindi, come riconoscere quando un cane è depresso e come risolverlo? Ecco di seguito alcune dritte. Per riconoscere uno stato depressivo del nostro amico peloso, i sintomi sono vari e abbastanza chiari. È importante non confonderli però con la noia o la stanchezza.
Come ci rendiamo conto che qualcosa sta cambiando? Noteremo sicuramente delle differenze nel suo solito comportamento. Potremmo notare un rifiuto nell’interazione con i suoi simili o con gli esseri umani. Ma anche la mancata voglia di correre, giocare o addirittura uscire di casa. Potrebbe cominciare ad avere problemi alimentari. Cominciare ad avere più fame e ingrassare o al contrario avere un rifiuto per il cibo. Non è raro inoltre notare che il nostro cane dorma più ore al giorno o che abbia difficoltà ad addormentarsi perché troppo nervoso.
Quando decidiamo di prenderci cura di un cucciolo, dobbiamo sapere dentro di noi che avrà bisogno di attenzioni. Nonostante le nostre vite frenetiche, dovremmo sempre riuscire a far sentire il nostro animale importante, farlo sentire al sicuro e dargli tutto l’amore che si merita. Questo è il primo passo per avere un cane felice ed essere felici anche noi.
Ecco come riconoscere quando un cane è depresso e come risolverlo.