Perché nascono i falsi ricordi? Viaggio alla scoperta dell’effetto Mandela

ricordi

La nostra memoria è sicuramente affidabile ma questo non esclude la possibilità di cadere in errore.

Chiunque, almeno una volta nella vita, si sarà trovato a ricordare cose che in realtà non si erano realmente vissute.

Potrebbe anche succedere di ricordare eventi veramente accaduti ma ricombinati in maniera errata tra loro.

Questo fenomeno della mente viene chiamato effetto Mandela.

La denominazione deriva dal famoso leader sudafricano Nelson Mandela ma, in realtà, non ha direttamente a che fare con questo personaggio.

Quando si tratta di effetto Mandela ci si trova di fronte a una distorsione della memoria.

Con questa distorsione la mente crea dei falsi ricordi, trasformando in reali fatti non accaduti o accaduti in maniera diversa.

Ma quali sono le cause che portano a questa distorsione della realtà?

Perché nascono i falsi ricordi? Viaggio alla scoperta dell’effetto Mandela.

Table of Contents

Teorie

Oltre alle varie teorie fantascientifiche sostenute dagli amanti del complotto il fenomeno può essere spiegato attraverso delle teorie supportate dalla scienza.

I falsi ricordi possono, così, essere causati dall’unione di ricordi autentici che si confondono.

Questo accade perché il soggetto non riesce a ricomporli correttamente a livello cronologico.

Un’altra teoria ritiene che l’effetto Mandela possa manifestarsi nel caso in cui ci sia nel soggetto una forte convinzione riguardo a un determinato evento.

Questa sicurezza lo porterà a ritenere che l’ avvenimento si sia effettivamente realizzato in un determinato modo. Questa certezza è talmente forte da dare vita a un falso ricordo.

La convinzione profonda da parte di un soggetto può anche arrivare a suggestionare altre persone che si ritrovano, così, a ricreare loro stesse il falso ricordo.

La spiegazione si inserisce nel fatto che, quando si è in gruppo, si tende a compiacere gli altri per evitare scontri anche sacrificando i propri pensieri.

Bisogna, però, non dimenticare che in alcuni casi l’effetto Mandela potrebbe essere la conseguenza dell’utilizzo di droghe.

Vale la pena di ricordare alcune patologie gravi come l’ amnesia o la demenza che potrebbero portare come conseguenza la creazione di falsi ricordi.

Si potrebbe, poi, manifestare anche legato a traumi che il soggetto ha patito nel passato.

Si è, quindi cercato di dare una spiegazione al perché nascono i falsi ricordi con un viaggio alla scoperta dell’effetto Mandela.