Trenette liguri ai calamari e pomodoro facili e gustose

trenette

La cucina ligure è famosa per i primi piatti bianchi, privi di pomodoro ma profumatissimi. Ecco però che, appena si scende sotto La Spezia, l’influenza della cucina toscana della Versilia si fa sentire. Allora compaiono il pomodoro e il pescato del giorno, che spesso, d’inverno, sono solo calamari e vongole. Invece del solito risotto al pesce, ecco la ricetta delle trenette ai calamari e pomodoro. Un piatto facile e gustoso, ritrovato dagli Esperti di Cucina di ProiezionidiBorsa.

La trasformazione dei calamari

Trenette liguri ai calamari e pomodoro facili e gustose. Per preparare questo ricco piatto ligure occorrono 500 grammi di trenette liguri o trofie, 4-5 calamari (circa 500 grammi in tutto), 500 grammi di spinaci, 500 grammi di pomodori sodi e maturi. E ancora 200 grammi di funghi, uno spicchio di aglio, un mazzetto di prezzemolo, un uovo, un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Infine, 1-2 cucchiai di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, peperoncino.

Iniziamo pulendo i calamari; separiamo i tentacoli dalla testa con un paio di forbici da cucina.  Attenzione a non rompere la vaschetta dell’inchiostro. Lavare bene tutto sotto acqua corrente e prepararli per unirli alle verdure, insieme a un pò di prezzemolo tritato.

Ora bisogna pulire i funghi, i pomodori e la verdura. I funghi vanno saltati con olio sale e pepe, poi tritati con gli spinaci, lessati in pochissima acqua e ben strizzati.

Bisogna, a questo punto, mescolare uovo, formaggio, pangrattato, sale e pepe. Mescoliamo con cura in modo da ottenere un composto omogeneo da utilizzare per farcire le sacche dei calamari, richiudendole con del filo da cucina.

Trenette liguri ai calamari e pomodoro facili e gustose

Lasciamo insaporire qualche cucchiaio di olio con lo spicchio di aglio schiacciato. Non appena quest’ultimo avrà preso colore, bisogna toglierlo dal fuoco e unire i pomodori, dopo averli tuffati in acqua bollente. Così si possono pelare, privare dei semi e tritare grossolanamente.

Quando il sugo avrà preso a sobbollire, unire i calamari, sale e un pizzico di peperoncino; cuocere a pentola coperta. Scolare i pesci dal tegame e tenerli da parte insieme con qualche cucchiaio di salsa. Intanto, bisogna lessate le trenette, o le trofie, in acqua salata. Condire con la salsa rimasta nel tegame, passare una spolverata di prezzemolo tritato e un eventuale giro di olio crudo.

Servire guarnendo la pasta con i calamari e il sugo tenuto da parte.