La crostata amalfitana per un incantevole viaggio nei sapori e nei profumi della splendida costiera

crostata

Oggi vogliamo presentare la ricetta della crostata amalfitana per un incantevole viaggio nei sapori della splendida costiera. Il nome probabilmente deriva dall’abbinamento di crema ed amarena, tipico dei dolci campani. Si pensi alle famose zeppole o al semplice cornetto per la colazione mattutina.

Vediamo, quindi, quali sono gli ingredienti della crostata amalfitana per un incantevole viaggio nei sapori e nei profumi della splendida costiera.

Gli ingredienti

Per fare la pasta frolla avremo bisogno di:

a) 300 gr di farina 00;

b) due uova;

c) 150 gr di burro;

d) 150 gr di zucchero;

e) scorza di limone;

f) un cucchiaino di lievito per dolci ed un pizzico di sale.

Questi gli ingredienti della crema:

a) 120 gr di amarene sciroppate;

b) 370 gr di latte intero;

c) quattro tuorli;

d) 150 gr di zucchero;

e) 40 gr di farina 00;

f) scorza di limone;

g) zucchero a velo, quanto basta.

La base della crostata Amalfitana

Il procedimento per preparare la pasta frolla è il solito. Versare, quindi, in una ciotola, la farina, il lievito, il burro freddo di frigorifero, tagliato a pezzi, e lavorarli energicamente.

Unire, quindi, lo zucchero e il sale. Impastare fino a ottenere un composto farinoso e sbriciolato. Aggiungere, poi, la scorza di limone e le uova, una per volta.

Quando la pasta sarà ben lavorata coprire il panetto ottenuto con la pellicola e lasciarla riposare in frigo per un’ora.

La preparazione della crema

Passiamo ora alla preparazione della crema. Versare i tuorli in un pentolino insieme allo zucchero, girare finché non saranno ben amalgamati e aggiungere, quindi, la farina. Lavorare fino a ottenere una crema liscia.

A parte, mettere a bollire il latte con la scorza di limone. Quando ha raggiunto il bollore, incorporare a filo nella crema preparata in precedenza fuori dai fornelli.

Quando i due composti saranno bene amalgamati riportare sul fuoco e far addensare girando continuamente. Riempire, quindi, il fondo di un contenitore di ghiaccio e  adagiarvi sopra un altro contenitore con la crema coperta. In questa maniera quest’ultima si raffredderà senza perdere il colore e la consistenza.

Stendere, quindi, la frolla fino a raggiungere un’altezza di tre millimetri, foderare uno stampo da crostata, se possibile a cerniera.

Versare la crema e adagiare le amarene su di essa, distribuendole uniformemente. Ricavare delle striscioline di un centimetro eliminando i bordi della sfoglia in eccesso per disegnare il reticolo tipico delle crostate.

Cuocere in forno statico per trentacinque minuti, a 180 gradi. Lasciare, quindi, stiepidire e decorare con zucchero a velo a piacere.

Il consiglio

Suggeriamo di utilizzare la scorza edibile dei limoni di Sorrento che con il loro profumo e sapore ben si sposano con il piatto.

Abbiamo visto, dunque, come preparare la crostata amalfitana per un incantevole viaggio nei sapori e nei profumi della splendida costiera.

Buon Appetito!