Cosa fare per far passare la congiuntivite? 

congiuntivite

Il senso di bruciore, il rossore, ma anche un sensibile aumento della lacrimazione. Sono questi i principali sintomi della congiuntivite che può essere infettiva, ovverosia di natura batterica. Ma la congiuntivite, tra l’altro, può manifestarsi pure in forma allergica specie nel periodo primaverile. Ed allora, cosa fare per far passare la congiuntivite? Al riguardo, prima di tutto, c’è da dire che con gli occhi non si scherza, e quindi in caso di congiuntivite o sospetta tale è sempre bene contattare tempestivamente l’oculista di fiducia.

Cosa fare per far passare la congiuntivite? La camomilla e la malva per lenire i sintomi

Detto questo, per alleviare i fastidi in caso di congiuntivite ci sono dei rimedi naturali. In particolare alcuni tipi di infusi da applicare freddi all’occhio utilizzando semplicemente un batuffolo di cotone.

Si tratta, nello specifico, degli infusi che sono a base di camomilla e di malva. Ma  è bene precisare, che possono alleviare i sintomi ma non risolvono a livello medico la congiuntivite per la quale può essere in ogni caso necessaria, su consulto e prescrizione medica, una terapia farmacologica.

Per esempio, al posto degli infusi e degli impacchi all’occhio, che possono lenire i sintomi della congiuntivite, il medico oculista può prescrivere dei colliri lubrificanti, oppure delle pomate oftalmiche al fine, tra l’altro, di alleviare  quella persistente e fastidiosa pesantezza palpebrale. E nei casi più gravi pure i colliri antibiotici ed i farmaci che sono a base di cortisone.

Pure la melissa officinalis spicca tra i rimedi naturali contro la congiuntivite

Le proprietà naturali della camomilla sono sedative e pure calmanti, così come la malva, tra l’altro, spicca per le sue proprietà naturali emollienti e antinfiammatorie nell’andare ad alleviare l’irritazione delle mucose. Tra le piante erbacee, utilizzabili come rimedio naturale per lenire i sintomi della congiuntivite, c’è inoltre pure la melissa officinalis. Tra le proprietà naturali della melissa, infatti, ci sono quelle sedative.