A volte quelle possono sembrare semplici paure o fissazioni si rivelano delle vere e proprie fobie. Molti ne soffrono e alcune di essere sono davvero stravaganti. Alcune tra le più rare fobie strappano un sorriso, ma senza saperlo chiunque può soffrirne. Secondo studi recenti il 10% della popolazione mondiale sembrerebbe soffrire di una o più di queste. Pensare che esiste la fobia del Papa, dei colori, del burro di arachidi, degli insetti e molte altre. Ecco alcune tra le fobie più strane e comuni che si possono avere senza accorgersene.
La paura della paura e altre
Pantofobia. La prima è la paura per eccellenza: cioè avere paura della paura stessa. La panofobia, o omnifobia, è il timore esteso a qualsiasi cosa. Hippopotomonstrosesquipedaliofobia. Il nome è più lungo della spiegazione: è la paura di pronunciare parole lunghe e complesse.
Chaetofobia. La fobia dei capelli e di pelurie di vario genere, sia umano che animale. Il solo pensiero può fare svenire chi ne è affetto. Al contrario, la Peladofobia è la fobia della gente senza capelli e che la calvizie sia contagiosa.
Arachibuytrofobia. La strana fobia che si esprime col timore del burro di arachidi e che si attacchi al palato creando soffocamento. Ambulofobia. Questa paura dà molti problemi, perché essa è la paura di camminare. Generalmente, si presenta in coloro che hanno subito traumi agli arti e crea ansia e iperventilazione.
L’elenco continua
Allodoxafobia. La paura delle opinioni altrui coinvolge un po’ tutti. Ma i politici sembrerebbero i più colpiti. La causa sarebbe la bassa autostima e l’incapacità di confrontarsi.
Papafobia. Alcune persone hanno un terrore irrazionale del pontefice e della simbologia cattolica cristiana tra cui crocifissi, icone, e altri simboli.
Omfalofobia. Legata all’ombelico, è il fastidio o la paura che esso venga toccato. Non molti ne soffrono, ma probabilmente questa fobia è legata al fatto che l’ombelico è una parte molto delicata del corpo.
Cromatofobia. Come dice la parola stessa, è il terrore dei colori o di uno in particolare, forse legato a un trauma. Questa fobia ha delle sottocategorie come la crisofobia (paura dell’arancione), la cianofobia (dell’azzurro), xantofobia (del giallo), eritrofobia (del rosso) etc..
In fine, tra le fobie più strane e comuni che si possono avere senza accorgersene c’è l’Ommetafobia. Essa è la paura di guardare gli occhi degli altri. Essere osservati, guardare negli occhi o in faccia. Questa fobia appartiene alle cosiddette “fobie sociali”.
Approfondimento
Cose assurde e assolutamente vere del mondo animale che lasciano a bocca aperta.