Chi è più in là con l’età probabilmente ricorderà quei sabato sera in cui la nonna esclamava: “stasera si mangia la svizzerina”. Oggi, probabilmente, in molte famiglie si cucina esattamente lo stesso piatto. Chiamandolo, però, in modo diverso.
Soprattutto in queste serate, quasi invernali, in cui in molte Regioni d’Italia è impossibile uscire o spostarsi, capita spesso di organizzare una serata “Netflix & chill” con una cena a base di svizzerina e patatine. Solo che oggi la svizzerina viene chiamata più comunemente hamburger.
L’hamburger è stato chiamato per lungo tempo “svizzerina”, almeno in Italia. Ecco perché quasi tutti mangiano la svizzerina, ma pochi sanno cos’è. A questo punto, molti si chiederanno da dove deriva l’etimologia del termine “svizzerina”. E perché anche l’Italia abbia accettato di chiamarla “hamburger”.
L’origine della svizzerina
Il termine “svizzerina” rievoca l’origine germanica e Nord europea delle famose polpette di macinato schiacciate e servite in mezzo al pane. Alcuni ipotizzano che la denominazione abbia origini diverse. E cioè che derivi dal fatto che originariamente si utilizzassero mucche svizzere per la produzione della tipica polpetta pressata.
Ma l’ipotesi legata all’origine germanica resta quella più valida. Del resto anche la parola “hamburger” nasce da questo filone di pensiero.
“Hamburger”, infatti, è anche il termine con cui vengono appellati i cittadini di Amburgo, in tedesco Hamburg. Del resto pare che la ricetta della famosa polpetta pressata sia arrivata in America proprio grazie agli emigrati tedeschi. E questi partivano, appunto, dal porto di Amburgo.
E, infatti, originariamente, la ricetta amburghese delle polpette di macinato pressate si designava col nome di “hamburger steak”. Termine, quest’ultimo, che per l’appunto vuol dire “bistecca amburghese”. Per comodità, poi, si è cominciato a chiamarle semplicemente “hamburger”.
In Italia, la denominazione di “svizzerina”, ha resistito a lungo e ancora oggi molte persone continuano a chiamare così gli hamburger. Tuttavia, i modelli culturali americani affascinano e seducono l’Italia, come l’Europa. E, si sa, in America gli hamburger si chiamano solo e soltanto “hamburger”. Da qui la tendenza a utilizzare anche in Italia il termine hamburger. Per indicare, appunto, l’antica svizzerina. La pietanza si associa in modo pervasivo agli USA. Tant’è vero che molti sono indotti a supporre, erroneamente, che proprio gli USA ne siano la patria.
Abbiamo quindi cercato di fare chiarezza sulla svizzerina, quasi tutti la mangiano pochi sanno cos’è.