L’ultimo personaggio famoso ad aver rotto il silenzio sulle sofferenze dell’endometriosi è Lena Dunham (attrice, sceneggiatrice e regista statunitense). Ma non è l’unica: ne hanno parlato anche Cyndi Lauper, Whoopi Goldberg, Pamela Anderson e Daisy Ridley. O, fra le italiane, Rossella Brescia. In molti, tuttavia, ancora non conoscono questa malattia, e sono tante le donne che ne soffrono in silenzio. Soprattutto durante la pandemia di coronavirus. Ecco dunque sintomi e conseguenze dell’endometriosi e come affrontarla in lockdown.
Sintomi e conseguenze dell’endometriosi e come affrontarla in lockdown
L’endometriosi si manifesta con una serie di sintomi:
a) dolore pelvico;
b) dolore mestruale particolarmente intenso;
c) dolore durante i rapporti;
d) fitte nel retto o falsa sensazione di dover andare in bagno;
e) dolore durante la minzione o la defecazione (con eventuali perdite di sangue);
f) fenomeni depressivi;
g) debolezza generalizzata (astenia).
L’endometriosi ha conseguenze pesanti sul benessere fisico, ma anche su quello psicologico. La malattia può ridurre la fertilità, e molte donne temono di non poter avere figli. Tuttavia, non si tratta di un ostacolo insormontabile.
I consigli per le teenager che convivono con la malattia durante il lockdown
Vivere la malattia durante il lockdown può essere un’esperienza particolarmente dolorosa per le teenager. Per questo la Fondazione Italiana Endometriosi ha redatto un decalogo con una serie di consigli:
- se i dolori mestruali sono troppo forti, non normalizzarli;
- esprimere i propri dubbi, comunicare con genitori e insegnanti;
- non isolarsi nonostante la didattica a distanza, mantenere il contatto con gli amici;
- parlarne con gli amici;
- non farsi prendere dall’ansia se il dolore è troppo per partecipare ad attività di gruppo, anche se online;
- fare sport e seguire una corretta alimentazione;
- cercare di ricavare del tempo per fare le cose che si amano;
- segnare su una lista ciò che funziona per alleviare il dolore;
- non prestare attenzione a chi non crede ai dolori dell’endometriosi, o allontanarli dalla propria vita;
- rivolgersi a un medico specialista.
Approfondimento
Se le tue mestruazioni sono molto dolorose potresti soffrire di questa malattia