La pasta e patate al forno fa parte delle ricettario della cucina tipica napoletana. Una città dove le tradizioni sono importanti, specialmente quelle culinarie. La pasta e patate, il piatto tipico dei “poverelli” è un piatto molto amato e gustoso. Nelle trattorie locali viene considerato una specialità unica. La ricetta è semplice e nel corso del tempo ha subito molte varianti.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per la tradizionale ricetta pasta e patate al forno, tipica napoletana da provare in assoluto:
a) un chilo di patate;
b) ½ kg di bucatini;
c) un chilo di pomodori maturi;
d) olio, sale, pepe, peperoncino e parmigiano quanto basta.
Preparazione della pasta e patate al forno, tipica napoletana da provare in assoluto
La preparazione è semplice e il preparato si divide a strati. Si inizia con sbucciare le patate, tagliarle a fette rotonde e metterle in una pentola con acqua bollente. Farle bollire per qualche minuto. Scolarle e metterle da parte.
Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per i bucatini. Appena bolle l’acqua versate i bucatini, la cottura deve essere al dente. Versate nella bollitura un filo d’olio e qualche pomodorino spezzato.
Scolare la pasta al dente. Prendere un ruoto e ungerlo di olio. Formare nel ruoto un primo strato di patate e pomodori conditi con sale, olio, formaggio e peperoncino (non esagerare, giusto un pizzico).
Sullo strato di patate versare i bucatini al dente. Ricoprire la pasta con un altro strato di patate, pomodori e formaggio, condite come il primo strato.
Mettere in forno preriscaldato a 200 gradi e cuocere per circa un’ora e mezza.
È possibile aggiungere un bicchiere d’acqua per amalgamare meglio il tutto.
Appena cotta la pasta e patate al forno, sfornare e servire calda.
È possibile aggiungere nel procedimento mozzarella o provola, per renderla filante. Questo piatto può essere considerato un piatto unico perché è molto gustoso e completo.