Questo disturbo affligge moltissimi italiani ma pochi ne conoscono le vere cause e i sintomi

ano

Questo disturbo affligge moltissimi italiani ma pochi ne conoscono le vere cause e i sintomi e non sanno come riconoscerlo. Secondo la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale ben il 50% della popolazione occidentale, almeno una volta nella vita, soffre, infatti, di emorroidi, che provocano spesso dolore e fastidio in chi ne è affetto. Se sono diverse le cure che possono aiutare a risolvere questo problema, prima, però, bisogna imparare a riconoscerne i sintomi e le cause.

Come riconoscere le emorroidi

Per capire se si soffre di emorroidi bisogna imparare riconoscerle. I sintomi delle emorroidi sono molti e affliggono i pazienti in modo diverso a seconda della gravità. Generalmente, ci si può accorgere della presenza di emorroidi, durante la pulizia dopo la defecazione. È anche possibile notare la loro presenza durante il bagno o la doccia.

Al tatto le emorroidi risultano come delle protuberanze poste esternamente intorno all’ano. Le emorroidi, inoltre, possono provocare fastidio, prurito dolore, bruciore durante la defecazione e perfino sanguinamento. È sconsigliato, quindi, grattarle, o maneggiarle, per evitare di creare ulteriori lesioni.

Le cause delle emorroidi

Le emorroidi, di per sé, non sono un problema. Queste, infatti, sono parte del retto e aiutano a contenere le feci. In sostanza, non sono altro che tessuti vascolarizzati che ricordano dei cuscinetti. Diventano, però, un problema quando questi scivolano verso il basso, creando emorroidi interne.  O, addirittura, in taluni casi, fuoriescono all’esterno infiammandosi.

Sono diversi i fattori che incidono sull’insorgenza di questo disturbo che affligge soprattutto gli over 45.

Alcune cause hanno a che fare con lo stile di vita. Chi beve troppo alcol, passa troppo tempo seduto o fa sforzi troppo eccessivi rischia di soffrire di emorroidi. A questa categoria soggetti si aggiungono gli individui che soffrono di obesità o di diarrea cronica.

Secondo uno studio condotto da Johanson e Sonnenberg nel 1990, la stipsi sembra incidere in maniera minore delle diarrea. Lo sforzo del parto e il peso del feto durante la gravidanza possono, inoltre, contribuire all’insorgenza delle emorroidi.

Abbiamo visto, dunque, perchè questo disturbo affligge moltissimi italiani ma pochi ne conoscono le vere cause e i sintomi.