Il metodo infallibile per lavare perfettamente il plaid

copertina

Qual è la migliore amica da avere sempre a portata di mano durante le gelide serate invernali? Naturalmente la copertina di plaid, intramontabile classico dei mesi freddi. Questa è spesso composta da lana oppure negli ultimi anni è stata sostituita dal più comune pile sintetico. Il calore e il comfort sono assicurati in entrambi i casi!

Dopo diversi usi, però, viene a galla un’annosa domanda: come lavarla? Ecco spiegato il metodo infallibile per lavare perfettamente il plaid. Scopriamo insieme come fare per evitare brutte sorprese in lavatrice.

Il plaid in lana

Qual è dunque il metodo infallibile per lavare perfettamente il plaid? Partiamo, dunque, dai capi che hanno una grande percentuale di lana. Questi vanno lavati in maniera da non far infeltrire il materiale, rendendolo stopposo e ruvido. È meglio optare, dunque, per un lavaggio in acqua fredda, con risciacquo, in modo da non rovinare la trama.

La centrifuga va del tutto esclusa perché potrebbe scucire e restringere le fibre di questo tessuto. Dato che la lana è un materiale che tende a gonfiarsi con l’acqua, una buona mossa consiste nel non riempire troppo la lavatrice.

Terminato il lavaggio, è consigliabile un’asciugatura all’aria aperta. Una volta completato il passaggio, si può passare allo stiraggio.

Il plaid in pile

In questo caso, invece, risulta più semplice. Basta, infatti, mettere in azione il programma “Delicati” che si aggira fra i 30 e i 40 gradi. È consigliabile usare un detersivo neutro e utilizzare l’ammorbidente per far sì che il plaid non perda la sua consueta morbidezza.

Essendo un tessuto sintetico, uscirà dalla lavatrice praticamente asciutto. Si può appoggiare un’oretta sul termosifone prima di metterlo via nell’armadio. In questo caso non è necessario stirarlo.

Ecco, dunque, spiegato il metodo infallibile per lavare perfettamente il plaid. Sul sito, e sui canali social di ProiezionidiBorsa, sono presenti diversi articoli che aiutano a comprendere come lavare diversi capi nella maniera più idonea. Ad esempio, in quest’articolo, si spiega perché non bisogna mai lavare l’intimo in lavatrice.