Parlando di torta delle mattonelle, verrebbe più da pensare a un dessert riprodotto con i Lego dei nostri bambini. Quando magari ci invitano a giocare con loro e, grazie ai mitici e immortali mattoncini multicolorati riusciamo a fare ogni cosa. Invece, questo dessert, trae le sue origini nella splendida Emilia-Romagna, meravigliosa come tutte le regioni italiane, nessuna esclusa. Una torta insolita ed economica che delizierà il nostro palato ovvero la torta delle mattonelle, o torta mattonella. Un dolce che non ha bisogno nemmeno della cottura e che basa la sua fortuna sulla semplicità dei suoi ingredienti, tra i quali il caffè e i biscotti.
Gli ingredienti per una torta da 6/7 persone
La ricetta originale, come spesso accade in una regione dalle molte città, prevede la farcitura con la crema al burro, ma la proponiamo con la crema pasticcera, più leggera e soprattutto più gradita ai bambini:
350 grammi di biscotti secchi:
6 tuorli d’uovo;
125 grammi di zucchero bianco tradizionale;
90 grammi di farina 0 0;
vaniglia per dolci;
1 litro abbondante di latte;
caffè e cacao amaro.
La preparazione
Ecco come preparare una torta insolita ed economica che delizierà il nostro palato ovvero la torta delle mattonelle:
per prima cosa prepariamo la crema pasticcera, munendoci di un tegamino che metteremo sul fuoco a bollire con latte e vaniglia. Per quest’ultima, potrà andare bene sia il bastoncino, mezzo, che quella in polvere, circa un cucchiaio;
in una terrina mescoliamo i tuorli d’uovo e lo zucchero, ai quali uniremo poi, setacciandola, la farina, facendo attenzione a non fare grumi;
quando il latte avrà bollito, aggiungiamolo alla crema d’uovo. Ovviamente, rimuovendo il bastoncino di vaniglia. Continuiamo a mescolare con pazienza a fuoco basso;
spostiamo la nostra crema pasticcera in una terrina e lasciamola raffreddare;
muniamoci della classica pirofila di tiramisù, inumidendola con dell’acqua e, iniziamo a formare i muri o gli strati di biscotti, che bagneremo nel caffè;
una volta terminato il muro, rivestiamolo con la crema pasticcera e con una spolverata di cacao, ripetendo l’operazione fino a terminare i biscotti;
lasciamo in frigorifero per circa quattro ore, al termine delle quali, muniti di un piatto grande da pizza, rettangolare od ovale, capovolgiamo la torta e copriamo la con l’ultima spolverata di cacao.
Approfondimento
Concediamoci un dessert veloce e gustoso con le frittelle di mele e arancia