Arancini o arancine? Il dibattito nasce quando la fashion blogger più famosa al mondo, Chiara Ferragni, in vacanza in una delle isole più belle d’Italia, degusta con piacere uno degli street food più amati della cucina Siciliana.
In uno dei suoi post pubblicati sulla piattaforma Instagram, chiamava arancini le palle di riso che stava mangiando, utilizzando il sostantivo maschile. A quel punto, molti dei suoi followers si sono ribellati facendo notare che secondo loro il sostantivo dovesse essere femminile.
In realtà la definizione la chiarisce l’Accademia della Crusca, differenziando la specialità siciliana in base alla zona geografica dove si degusta.
Per questo, l’arancina, una palla di riso rotonda si potrà degustare nella parte occidentale dell’isola. Mentre l’arancino, una palla di riso rotonda o a punta, nella parte orientale ad eccezione di alcune zone.
La ricetta degli arancini o arancine da fare in casa
- 750 g di riso per risotti
- 100 g di carne macinata
- 50 g di salame napoletano
- 200 g di fior di latte
- 2 uova
- pane grattugiato
- 100 g di piselli
- brodo vegetale
- mezza cipolla dorata
La ricetta da fare in casa degli arancini o arancine, ecco la preparazione
In un po’ di olio soffriggere la cipolla dorata tritata e aggiungere il riso e tostarlo come si fa con i risotti.
Aggiungere man mano il brodo vegetale e sempre mescolando cuocere il riso nel brodo fino a quando non risulterà al dente e ben denso.
Togliere il riso dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo in un tegame soffriggere un po’ di cipolla, aggiungere la carne e quando quest’ultima sarà cotta, versare i piselli.
Non appena il riso si sarà raffreddato, aggiungere le uova battute il sale e pepe.
Formare delle palline con il riso ormai freddo e nel centro mettervi la carne, i piselli, il salame e qualche pezzetto di mozzarella.
Dare la famosa forma a punta o rotonda e passarli nel pane grattugiato per poi friggerli in olio bollente.
*Questa è la ricetta degli arancini bianchi. Nella variante rossa il riso si cucina direttamente nella passata di pomodoro.
Approfondimento
La polenta alla boscaiola, una ricetta autunnale molto gustosa