Nell’ultimo anno, un nuovo social, ideato in Cina, ha spopolato nel web, raggiungendo un numero altissimo di utenti registrati. La fascia di età più interessata si aggira intorno agli 11-15 anni. Nato in Cina, si è diffuso molto velocemente in tutto il mondo, arrivando anche in Italia dove ha raggiunto circa un milione di registrazioni. Ma ecco perché si dovrebbe fare attenzione a Tik Tok, il social degli adolescenti.
Di cosa si tratta?
Si tratta di una piattaforma che presenta caratteristiche simili a YouTube e a Instagram. È possibile scaricarla sul proprio smartphone in poche e semplici mosse. Come su Instagram, è possibile seguire i propri idoli mettendo il like a ciò che più ci piace. Ma allo stesso tempo, ci permette di ideare brevi video di massimo 15 o 60 secondi.
Lo scopo è diventare virale.
Oggi chi ha tanti seguaci su Tik Tok viene riconosciuto e fermato per strada per scattare una foto o fare video da ripostare. La cosa più divertente, tra i ragazzi di oggi, è simulare una piccola e semplice coreografia sulla la musica più ascoltata del momento.
Ma perché bisogna fare attenzione a Tik Tok?
Perché Tik Tok è pericoloso?
Innanzitutto, la prima forma di pericolo risiede nel fatto che a usare questo social siano principalmente ragazzi minorenni. Sarebbe bene che genitori e insegnanti controllassero il modo in cui i ragazzi utilizzano i social. I ragazzi, infatti, spesso tendono a cedere in modo fin troppo leggero informazioni relative alla propria privacy.
Ma il pericolo più grande, riguarda, decisamente, tutto ciò che ha a che fare con la criminalità informatica. Questo problema è presente purtroppo in tutti i social, come Instagram e Facebook. Ma nel caso di Tik Tok, si tratta in particolare di video girati da ragazzi minorenni.
In India e in Indonesia, Tik Tok, ha avuto vita molto breve. Infatti ne è stato vietato l’utilizzo, perché non dava in nessun modo garanzia sulla sicurezza degli utenti.
Un’altra abitudine, presente su questo nuovo social, è la possibilità di inviare soldi tramite la piattaforma Paypal ai creatori dei video più cliccati. In questo modo viene accettata l’idea di poter guadagnare sul commercio di foto e video riguardanti minori. Tutto ciò mette i brividi.
Bisogna, perciò, porre sempre la massima attenzione a tutto ciò che i nostri figli fanno con i loro smartphone.
Nella società di oggi, i rischi sono sempre di più e sempre più grandi. Parliamo con i nostri ragazzi e cerchiamo di trasmettere l’importanza della responsabilità.
Ecco perché bisogna fare attenzione a Tik Tok, il social degli adolescenti.