Perché sulle camicie da uomo si ricamano le cifre

cifre

Nell’abbigliamento maschile il ricamo delle iniziali è un’antica tradizione, oggi si applica alla camicia, alla cravatta e ai fazzoletti. Più raramente all’intimo e ai capispalla.

La cifratura, oggi, è uno strumento di distinzione. Segnala la produzione artigianale, in serie limitata, o su misura, di un capo di abbigliamento o di un accessorio personale. Ecco come personalizzare i nostri capi seguendo le regole giuste, con i consigli degli Esperti di Moda di ProiezionidiBorsa.

Quali iniziali si ricamano

Va ricamata prima l’iniziale del nome e poi quella del cognome. Il signor Antonio Rossi farà ricamare le cifre A.R. Non sono ammesse più di tre iniziali, separate fra loro da un punto, con eccezione dei cognomi con l’apostrofo. “A.D’A”. identifica “Antonio D’Anna”.

In caso di doppio nome o doppio cognome, si sceglie la combinazione utilizzata nella vita sociale. Carlo Antonio Rossi di Marino deve scegliere fra “C.R.”, “C.A.R.”, “C.M.”, “C.A.M.”, “C.R.M.”.

Che colore si sceglie per le cifre

Perché sulle camicie da uomo si ricamano le cifre: una volta nelle grandi case nobili vivevano nuclei familiari estesi. Era la servitù che si occupava del guardaroba, dunque le cifre evitavano di creare confusioni.

È bene scegliere un colore che metta in garbato risalto le iniziali sulla camicia. Blu se la camicia è azzurra, rosso scuro o bordeaux se la camicia è rosa. Blu o verde scuro vanno bene su una camicia bianca, ma si può scegliere anche viola melanzana, verde pavone, grigio mastice.

Per una camicia da smoking le iniziali sono bianche e vanno messe a lato della pettorina. Le iniziali sono sempre maiuscole, a punto pieno. È si scelgono i caratteri “Calibri”, “Bembo” o “Edoardiano”.

Dove si pongono le cifre

Le iniziali non si esibiscono. La consuetudine sartoriale le colloca sul lembo sinistro della camicia, tra il quinto e il sesto bottone dall’alto, spostandosi di dieci centimetri. Con la giacca indossata, le cifre non si dovrebbero vedere.

Mai cucirle sul taschino o, ancora peggio, sul polsino sinistro o sul colletto; ogni tanto si vedono in giro in queste varianti, ma non sono chic.

Nel cappotto di cashmere, il trench in camoscio e l’impermeabile, le cifre sono poste internamente in corrispondenza della tasca.

Le cifre sulla cravatta sono più chic se ricamate sul retro della fodera. Sui fazzoletti maschili, le iniziali sono ricamate in blu o grigio in un angolo.

Abbiamo visto, dunque, perché sulle camicie da uomo si ricamano le cifre.