È possibile richiedere indietro un regalo al proprio ex partner? 

innamorati

Quando si è innamorati, si tende a dare tutto all’altra persona. E, se si ha la possibilità, a riempirla di regali. È quello che è successo a tantissime coppie. In occasione di anniversari, compleanni e feste, ci si scambiano dei doni che potrebbero essere eterni. Ma, come succede spessissimo, le storie spesso hanno anche un termine. E, oltre alla sofferenza per la fine della relazione, c’è chi pensa anche a che fine possano fare quei doni che ci si è fatti. E alcuni li richiedono indietro, soprattutto se si tratta di regali molto costosi. Ma è possibile farlo? O la persona può rifiutare di restituire degli oggetti che ha avuto in dono?

Perciò, bisogna davvero capire se è possibile richiedere indietro un regalo al proprio ex partner.

Farsi restituire un regalo dal proprio ex

Non si parla solo di anelli o oggetti piccoli fatti in dono. A volte i regali possono anche essere delle case o delle macchine. E in questi casi la faccenda si fa più complicata. Per ovviare a qualsiasi problema, è la Cassazione che cerca di intervenire. E lo fa con due sentenze distinte, in base anche all’entità del regalo che si sta cercando di riavere indietro. Se infatti si tratta di doni fatti per delle occasioni speciali o comprati per sdebitarsi di un favore, entra in gioco la liberalità d’uso. In questo, essendo il regalo fatto per una sorta di riconoscenza, non può essere chiesto indietro. Dunque, se si parla di anelli, gioielli o quant’altro, l’ex partner ha il diritto di rifiutarsi di restituire il dono.

Ecco i regali che l’ex partner deve restituire qualora gli venisse chiesto

Il discorso, invece, è diverso quando il regalo in questione è un’automobile oppure un quadro davvero costoso. Essendoci un valore economico così alto nel mezzo, non si parla più di liberalità d’uso, ma di donazione. E, come prescritto dalla legge, questo tipo di regali si fanno dinanzi a un notaio e con dei documenti. Se non sono state apportate firme e non vi è alcun notaio che può confermare la donazione, il regalo va restituito. Al contrario, con un documento firmato da un notaio e dai rispettivi partner, il regalo non può essere richiesto indietro, a meno che non ci siano situazioni al limite come calunnia o tentato omicidio. In quel caso, si fa riferimento alla Revoca della donazione per ingratitudine.

Dunque, ora è chiaro che è possibile richiedere indietro un regalo al proprio ex partner solo in base a delle circostanze ben precise.

 

Approfondimento 

I 4 segreti che ancora non conoscete per far durare a lungo una relazione amorosa