Se si ha la lingua bianca queste sono le cause

lingua

Osservare il proprio corpo e i cambiamenti che si possono manifestare ogni giorno è uno dei metodi per avere sotto controllo la propria salute. Uno degli organi che rispecchia più fedelmente cosa sta accadendo nel corpo è la bocca e in particolare la lingua.

Il colore della lingua e la sua superficie sono spesso indicatori di infezioni, malattie, intossicazioni. Per questa ragione è bene saper leggere i segnali che l’organismo manifesta e, se è il caso, agire con controlli più approfonditi.

Uno di questi casi è la colorazione bianca della lingua. Il fenomeno si manifesta con presenza di uno strato bianco che ricopre la lingua. Le motivazioni di questa patina bianca possono essere diverse: se si ha la lingua bianca queste sono le cause.

Da cosa dipende

Se si ha la lingua bianca queste sono le cause:

a) La colorazione bianca della lingua dipende da una crescita “strana” dei villi che ne ricoprono la superficie. In condizioni normali, i villi sono rosei e bassi. Se invece è in corso una condizione particolare di malessere nel corpo la lingua acquisisce la colorazione biancastra.

b) Il bianco può derivare da cause meno gravi come disidratazione, mancanza di salivazione da fumo o consumo di antibiotici, ma anche da un’alimentazione sbagliata. Infatti, l’aspetto della lingua è strettamente connesso con il benessere intestinale.

c) La lingua bianca può essere causata da malattia da reflusso gastroesofageo, problemi intestinali e ingestione di alimenti poco digeribili. In realtà anche stati di ansia, stress e cambiamenti climatici repentini possono causare il colore biancastro.

Come rimediare alla lingua bianca

Per ridare alla lingua il suo colorito normale uno dei rimedi è ricorrere alla Vitamina A. Deve essere chiaro che qualsiasi possa essere la causa, è necessario chiedere consiglio a un medico che approfondirà e confermerà le cause.

Un’altra causa della lingua bianca è il “mughetto orale”. Questo è causato dalla mancanza di ferro o vitamina B. Generalmente presente nei neonati e negli anziani, oltre che in presenza di infezione da candida. In questo caso la cura deve essere prescritta dal medico.

La patina bianca può manifestarsi anche se si abusa di alcol, fumo e droghe, sotto forma di irritazione. In questi casi, l’unica soluzione è non farne uso.

Si consiglia di non utilizzare antibiotici e farmaci generici per curare la lingua bianca, perché potrebbero creare gravi irritazioni alla mucosa fino a lesionarla.

 

Approfondimento

Perchè si digrignano i denti e quali rimedi naturali esistono.