In questo articolo, il Team di ProiezionidiBorsa spiegherà ai Lettori come alleviare il bruciore di stomaco. Come? Con rimedi semplici che ovviamente non si vogliono sostituire alle cure mediche del caso, da adottare in caso di patologie.
Cosa determina il bruciore
Il bruciore di stomaco è causato dalla eccessiva produzione di acido, spesso pasti troppo pesanti, l’eccessivo uso di superalcolici e lo stress, fanno si che lo stomaco produca acido in eccesso che crea appunto fastidio e bruciore.
Spesso il bruciore si estende anche all’esofago, infatti l’eccessiva produzione di succhi gastrici può comportare che, a causa del cattivo funzionamento dello iato (ad esempio una ernia iatale), gli stessi passino dallo stomaco all’esofago.
Cibi e bevande da evitare
Per evitare l’insorgere del bruciore di stomaco occorre evitare l’uso eccessivo di grassi animali, cibi in scatola, spezie, verdure crude e pomodori, menta, cioccolato. È consigliato anche evitare l’uso eccessivo di superalcolici, caffè, succhi di frutta, bevande gassate, ed eccitanti e soprattutto la nicotina.
I rimedi
Ecco alcuni rimedi di come evitare il bruciore di stomaco. Dopo i pasti evitare di sdraiarsi, fare una passeggiata di almeno 15 minuti e evitare di indossare abiti troppo stretti nella zona della vita. Mantenere ritmi di vita regolari evitando ansia e stress e combattendoli con lo yoga, il rilassamento ed una respirazione guidata. In ultimo, se il bruciore dovesse persistere usare acqua, limone e bicarbonato, un rimedio che i Napoletani chiamano “sciacquapanza” o “araput e cosce”. Il perché di questo nome risiede nel fatto che quando si aggiunge il bicarbonato all’acqua con il limone la schiuma potrebbe fuoriuscire e bagnarci, per evitare ciò si aprono le gambe e ci si piega in avanti.
Dopo aver svelato come alleviare il bruciore di stomaco in qualità di Esperti di Cucina del Team di ProiezionidiBorsa si consiglia di usare preferibilmente solo limoni del tipo sfusato Amalfitano .
Approfondimento
Il segreto della vera frittatina di pasta Napoletana e gli errori da non commettere.