Quando si pensa all’Abruzzo si pensa ai suoi pascoli, ampliamente celebrati da D’Annunzio. Si pensa alla sua cucina rustica e tradizionale, fatta di ricette di campagna. In pochi penseranno quindi a preparazioni dolci provenienti dalla regione del Vate della poetica italiana. Eppure, anche l’Abruzzo ha i suoi dolci tipici. Come ad esempio le ferratelle, un dolce abruzzese fatto a cialda.
Le origini
Le ferratelle, un dolce abruzzese fatto a cialda, nascono in tempi antichissimi. Pare infatti che la loro diffusione sia databile ai tempi antichi in tutto il centro Italia.
Solitamente dolci, le ferratelle vengono preparate in occasione del Natale. Si cuociono sulla la loro tipica “padella”, uno stampo simile a quello dei waffle dove andrà posata la pastella che va a comporre le ferratelle. Negli ultimi tempi però, grazie all’innovazione culinaria, si sono diffuse anche delle ferratelle salate, preparate quindi con ingredienti non dolci.
La “padella” per preparare le ferratelle è formata da due piastre, poste l’una sopra l’altra e unite da una giuntura.
Sulla sua superficie si adagia la pastella che forma le ferratelle e va chiusa in modo stretto. Le ferratelle possono essere di due forme. Quelle a forma di cuore richiamano le nozze e il momento in cui si preparavano anticamente, come i maritozzi. Quelle più classiche sono di forma ovale e sottili.
Se non si ha la tipica padella per preparare la ferratella, si potrà utilizzare la piastra da waffle, vista la somiglianza che hanno le due ricette.
Le ferratelle, un dolce abruzzese fatto a cialda
Ecco la ricetta delle ferratelle:
a) 300 gr di farina;
b) Sei cucchiai di zucchero;
c) Sei cucchiai di olio di semi;
d) Tre cucchiai di anice;
e) Tre uova;
f) Buccia di limone.
Come è intuibile, si deve preparare una pastella molto densa con la farina, lo zucchero, l’olio di semi, l’anicetta, le uova e la buccia di limone grattugiata. Appena la pastella è pronta, riscaldare la padella predisposta. Ungere la piastra della padella con olio e versare sopra di essa la pastella. Le ferratelle si cuociono per massimo un minuto. Servire le ferratelle, un dolce abruzzese fatto a cialda.