Ascopiave è una delle società del settore utilities sottovalutata del 40% da non comprare subito. Sebbene, infatti, il titolo sia sottovalutato del 40% secondo le raccomandazioni degli analisti e del 60% secondo il Price to Book ratio, continua a perdere terreno in Borsa.
Neanche l’acquisizione da parte di Hera ha dato vigore al titolo che, d’altra parte, presenta importanti segnali di forza:
a) l’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti;
b) storicamente, l’azienda ha rilasciato dati superiori alle aspettative;
c) questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un titolo ad alto dividendo. Allo stato attuale, infatti, il dividendo è superiore al 7%;
d) negli ultimi dodici mesi, le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo;
e) gli analisti hanno un’opinione positiva su questo titolo. Il consenso medio raccomanda di sovrappesare o acquistare il titolo.
Bisogna, quindi, individuare i livelli dove con maggiore probabilità si possa assistere a un’inversione rialzista.
Una società del settore utilities sottovalutata del 40% da non comprare subito. Dove farlo secondo l’analisi grafica e previsionale
Il titolo Ascopiave (MIL:ASC) ha chiuso la seduta del 26 ottobre in ribasso dell’1,48% rispetto alla seduta precedente.
Come si vede la proiezione è ribassista su tutti i time frame. A questo punto andiamo a individuare i punti di ingresso su ciascun time frame
Giornaliero: 2,925 euro (II obiettivo di prezzo)
Settimanale: 2,543 euro (I obiettivo di prezzo)
Mensile: 2,545 euro (I obiettivo di prezzo)
Dall’esame dei livelli mostrati è chiaro che per un investimento con ottica di medio/lungo periodo è consigliabile attendere il raggiungimento di area 2,545 euro.
Time frame giornaliero

Ascopiave: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame settimanale

Ascopiave: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile

Ascopiave: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Approfondimento