Se il gatto si comporta così potrebbe avere questa patologia

gatto

Il gatto di natura è un animale molto vivace e irrequieto. Il più della giornata lo passa a dormire, ma nelle ore in cui è sveglio è sempre pronto a combinare disastri. È un comportamento abbastanza normale, ma ci sono casi in cui si nasconde una vera e propria patologia.

Vediamo come riconoscerli.

Se il gatto si comporta così potrebbe avere questa patologia

I gatti in generale, ma soprattutto quelli giovani sono molto vivaci. Sempre a giocare, a volte portando all’esasperazione i propri padroni. Ma questo il più delle volte è del tutto normale.

Però esistono alcuni casi in cui questo comportamento è indice di una patologia ben più profonda.

Infatti il gatto può soffrire di quella che è definita Sindrome da ipersensibilità-iperattività (HS-HA).

In pratica è un gatto iperattivo. Ma come distinguere i segnali?

Si parla di gatto iperattivo quando il micio è sempre nervoso, graffia e morde continuamente.

Tende ad arrampicarsi ovunque, spesso scambiando le persone per “alberi” da scalare. In più alterna fasi di iperattività a fasi di sonno profondo.

Ha un rapporto complicato con il cibo in generale. E sono frequenti i fenomeni di pica.

Ma da cosa è dovuto?

Tra le cause c’è sicuramente il distaccamento precoce dalla madre. Infatti se il gatto viene allontanato dalla madre nei primi mesi di vita, potrebbe sviluppare iperattività. Non avendo la madre a insegnargli certi comportamenti, non sa come “regolare” il graffio e il morso e in quali situazioni.

Esattamente come i bambini, i gatti imparano molto nei primi mesi di vita mimando il comportamento della madre.

Cosa fare se il gatto è iperattivo?

Prima di tutto, portarlo dal veterinario. Ad oggi esistono degli specialisti del comportamento che possono aiutare il micio. In alcuni casi il veterinario potrà prescrivere dei farmaci, integratori o psicofarmaci per regolare il comportamento del gatto.

Ma esistono dei calmanti naturali che si possono utilizzare. Come ad esempio i fiori di Bach, che hanno un effetto rilassante.

Per cercare di stancarlo il più possibile, si possono creare dei giochi interattivi. Un percorso di tiragraffi e giochini con un premio finale. Così il micio avrà un ambiente più stimolante.

Ecco un approfondimento su come costruire un tiragraffi fai da te.

Evitare di rimproverarlo e provare a distrarlo con un’altra attività. Massaggiarlo e accarezzarlo nei momenti di calma, così che colleghi il momento di calma alle coccole.

Quindi se il gatto si comporta così potrebbe avere questa patologia. Consigliamo sempre di consultare un veterinario o specialista prima di adottare qualsiasi rimedio.