Grana Padano e pecorino sono i due formaggi più usati e apprezzati dagli italiani in versione grattugiata. Il Grana è più usato al Nord, il pecorino al Sud e isole. Ma sono entrambi squisiti e orgoglio della tradizione casearia italiana. Per coloro che soffrono di allergia al glutine la possibilità di mangiare formaggio deve essere sempre attentamente vagliata. Soprattutto nel caso di formaggi misti, occorre sempre leggere l’elenco degli ingredienti. Ma, se siete allergici al glutine potete tranquillamente mangiare il pecorino, grattugiato e accompagnato a tavola al taglio. Ecco perché, spiegato dagli Esperti della nostra Redazione.
Stagionato e fresco
Caratteristica tipica del pecorino è la stagionatura: possiamo gustarlo fresco ma anche invecchiato. Più dolce fresco, più intenso al gusto da stagionato. In entrambi i casi, una delizia del palato. Ogni regione italiana ne presenta delle particolarità, che vanno dalla lavorazione al tipo di latte inserito. Ci sono delle splendide varianti farcite al tartufo, al pepe e al peperoncino. Tutte ideali per il classico tagliere di formaggi. Se cercate, però, nel pecorino un aiuto alla linea, allora non è il vostro caso. Mediamente, infatti, 100 grammi di pecorino contengono quasi 400 kcal.
I formaggi adatti ai celiaci
Approfittando di un recente studio commissionato dall’Associazione Italiana Celiachia, ricapitoliamo i formaggi adatti agli allergici al glutine:
a) duri come il Padano, il Parmigiano-Reggiano, il Pecorino e il provolone tra i più comuni;
b) semiduri come fontina, montasio e caciocavallo;
c) morbidi come ricotta, fiocchi di latte, mozzarelle, tomini e crescenze;
d) con la crosta morbida come taleggio, brie e camembert;
e) stagionati con muffa come il gorgonzola.
Se siete allergici al glutine potete tranquillamente mangiare il pecorino, ma anche i formaggi sopra elencati, che non vi daranno alcun disturbo.
Attenzione a quelli misti
State, invece, molto attenti ai formaggi fusi misti, come le sottilette, i formaggini e i grattugiati mix perché potrebbero contenere latte, fermenti, caglio, burro e correttori di acidità, che potrebbero crearvi problemi di salute.
Approfondimento
Ecco a voi un piatto sfizioso e veloce, le polpettine di ricotta