Non tutti gli utenti del sito dell’INPS conoscono questa funzione 

INPS

Sono oltre 1,5 milioni i visitatori giornalieri del sito dell’INPS e oltre 400mila gli utenti dotati di SPID che vi accedono ogni giorno, con picchi di oltre 800mila. Questi i dati emersi da uno degli ultimi rapporti annuali pubblicati dall’Istituto.

Il nuovo sito INPS offre informazioni approfondite e puntuali su tutti i temi che riguardano la protezione sociale.

Dalle notizie sulle pensioni, alle diverse forme di sostegno economico, dalle indennità all’assegno sociale, dal reddito di cittadinanza alla pensione di cittadinanza. Dai benefici economici a sostegno del reddito, all’accesso a case di riposo per pensionati. Nonché tutte le notizie riguardanti i delicati temi dell’invalidità e della disabilità.

Accedere online al portale dell’INPS è piuttosto semplice. Non solo il sito è organizzato in modo tale da rendere l’accesso agevole a tutti gli utenti. Ma è possibile consultare anche i video tutorial che illustrano come accedere ai servizi online.

Al riguardo, si consiglia la lettura di questo articolo nel quale il Team di ProiezionidiBorsa spiega come è cambiato l’accesso al portale online. In particolare il passaggio dal Pin INPS allo SPID.

Ma non tutti gli utenti del sito dell’INPS conoscono anche questa funzione. Vediamo insieme di capire di quale funzione si tratta.

La cassetta postale

La funzione della quale vogliamo parlarvi oggi, è quella che il portale dell’INPS offre ai cittadini grazie alla cassetta postale. Non tutti gli utenti, infatti, sanno che anche il sito dell’INPS è dotato di una cassetta postale.

Intuitivamente quando si parla di cassetta postale il primo pensiero che viene in mente è la corrispondenza. Ebbene sì!

Questo servizio online consente al cittadino di consultare tutta la sua corrispondenza intercorsa con l’Istituto di Previdenza dal 2006 ad oggi. Una gran bella iniziativa soprattutto per gli utenti più disordinati.

Non solo il cittadino potrà prendere visione degli esiti delle istanze e dei provvedimenti, dei certificati medici, dei verbali e delle visite sanitarie ma potrà addirittura scaricare i documenti e stamparli.

Non tutti gli utenti del sito dell’INPS conoscono questa funzione

Accedere alla propria cassetta postale INPS è molto semplice. Basta aver utilizzato almeno una volta i servizi online messi a disposizione dell’INPS ed essere in possesso delle credenziali di accesso.

Per qualunque informazione è possibile contattare il Contact Service al numero gratuito da telefono fisso è 803 164 o da cellulare 06 164 164 a pagamento.