Stiamo parlando del frutto dell’autunno, croccante o morbido, ma sempre carnoso e dolce, una bontà in bocca. Non a caso infatti, il nome del suo albero, Diospyros kaki, significa in greco “cibo degli dei”.
Venendo a noi comuni mortali, in quest’articolo cerchiamo di capire perché è importante e come va mangiato un cachi al mattino per colazione. Procediamo.
I principi nutritivi e le proprietà di questo frutto
In esso vi è un’altissima concentrazione di vitamina A, oltre a risultare ricchissimo anche in sali minerali. Tra questi ultimi, abbondano in modo particolare il potassio, il calcio e il magnesio. È un frutto che si distingue per il suo elevato contenuto di acqua e di fibre.
Il cachi gode di proprietà antiacide e favorisce la diuresi grazie al suo ph neutro e al potassio che contiene. Ancora, riduce l’assorbimento del colesterolo, grazie alle sue fibre.
Le vitamine A e C in esso contenute rafforzano il sistema immunitario, oltre a far bene alla pelle e alla vista.
Lungi dal risultare forzati nell’espressione, il cachi è a tutti gli effetti un integratore naturale di energia. Il mix di sali minerali e di zuccheri in esso contenuti lo rendono ideale, sia prima che dopo l’attività sportiva.
Importante non farlo mancare nella nostra dieta, anche in questa fase di cambio di stagione. È energizzante e contrasta, infatti, la stanchezza fisica e mentale.
Perché mangiarlo al mattino
Allora cerchiamo di capire perché è importante e come va mangiato un cachi al mattino per colazione e non farselo mancare in autunno.
Anzitutto diciamo che al mattino è più indicato un alimento ricostituente come il cachi, in quanto combatte la spossatezza e ci dona una sferzata d’energia. Il giusto inizio per affrontare la giornata, insomma.
E poi, vogliamo mettere questi zuccheri naturali con quelli raffinati contenuti in uno snack, in merendine e brioches?
Questo frutto stimola il sistema immunitario contro i malanni legati alla brutta stagione.
In ultimo, ma non per questo meno importante, è un frutto che regolarizza il nostro intestino. Ciò è legato al ricco apporto di acqua e di fibre insolubili.
La colazione sana e gustosa
A colazione, l’ideale sarebbe un bel cachi maturo, con formaggio fresco, oppure a pezzetti in uno yogurt magro con frutta secca e una tazza di tè verde.
È, inoltre, un favoloso dolcificante naturale. E dunque potrebbe essere usato al posto dello zucchero, nella preparazione di torte.
Per la colazione del mattino, infine, si potrebbe pensare anche ad una confettura di cachi con un pancake o una crepes. Oppure semplicemente con delle fette biscottate.
Se, infine, gradite scoprire un’altra bontà tipica della colazione, il pasticciotto leccese, allora vi invitiamo a leggere il seguente articolo.