Come beneficiare della Legge 104 facendo domanda all’INPS

legge 104

Chi può usufruire dei permessi Legge 104 e quali richieste deve avanzare per ottenerli? Quali sono i beneficiari che la normativa tutela e che tipo di iter devono seguire per il riconoscimento? I Lettori di ProiezionidiBorsa sanno che spesso i nostri Tecnici si occupano di permessi Legge 104 e di tutte le agevolazioni connesse. In questo nuovo articolo, vogliamo mostravi come beneficiare della Legge 104 facendo domanda all’INPS.

Quali sono i diritti dei beneficiari

Una importante premessa da fare riguarda essenzialmente l’ambito legislativo. La Legge 104 è stata istituita quasi trent’anni fa ed è presente in G.U. del 5 febbraio 1992, art. 3, comma 3. Si tratta di una legge che volge a tutela della persona con handicap grave ed ai familiari che se ne prendono cura. In questo caso, dunque, vediamo come beneficiare della Legge 104 facendo domanda all’INPS.

In prima analisi, possiamo dire che quando si parla di Legge 104/92, gli aventi diritto sono sostanzialmente due: i disabili o le persone invalide che presentano un handicap grave e, in seconda istanza, i loro familiari che li assistono. Queste due categorie, però, hanno diritto ad agevolazioni differenti. In che senso? Nel caso della persona con handicap, a cui si riconoscono i pieni diritti della Legge, si acquisisce una serie di benefici che riguardano esclusivamente le sfere: sociale, lavorativa, assistenziale ed economica. Una guida completa al riguardo è consultabile qui. Nel caso del familiare, invece, possiamo dire che la principale agevolazione riguarda i permessi lavorativi retribuiti per assistere il parente con handicap. Questo è quanto stabilisce l’art. 33 della L. 104/92 e l’art. 33 del D. Lgs. 151/2001.

Come beneficiare della Legge 104 facendo domanda all’INPS?

Per rispondere alla nostra domanda iniziale, allora, vediamo come è possibile beneficiare della Legge 104 facendo domanda all’INPS. In questo caso, è necessario che prima di tutto si riconosca il diritto alla persona con handicap e, successivamente, il familiare lavoratore potrà ottenere i permessi lavorativi. Il primo passo da muovere riguarda il riconoscimento di handicap grave da parte dell’INPS per la patologia dell’interessato. Sono diverse e molteplici le malattie per le quali è possibile ottenere l’approvazione. Successivamente, l’interessato dovrà fare richiesta sempre all’INPS per l’ottenimento del beneficio Legge 104. nel caso specifico dei permessi di lavoro, l’interessato deve inoltrare una domanda sia all’INPS che al datore di lavoro. Questo perché è lo stesso Istituto di Previdenza a farsi carico della retribuzione delle tre giornate mensili di permesso. In questo caso ricordiamo, inoltre, che i permessi lavorativi mensili non si devono giustificare al datore di lavoro.