Se ti piacciono i legumi sono tanti i motivi per cui dovresti mangiare spesso i fagioli. Perché si tratta di un alimento che è straordinariamente prezioso per il nostro organismo. E questo perché, dal punto di vista nutrizionale, spicca per avere, da un lato, pochi grassi e, dall’altro, nello stesso tempo, un’elevata quantità di proteine vegetali, di carboidrati e di fibre.
Sostanzialmente i fagioli sono un alimento ricco e completo al punto da sostituirsi a tutti quegli alimenti ricchi di proteine, come la carne. Anzi i fagioli sono un alimento nutritivo, per certi versi, anche più ricco e completo della carne! Se si considera che questi legumi sono del tutto privi di colesterolo e agevolano pure la regolazione intestinale.
Esistono, poi, tante specie di fagioli. A partire dai fagioli borlotti a quelli cannellini, fino ai fagioli neri. Senza dimenticare, inoltre, i fagioli bianchi di Spagna, i fagioli rossi, i fagioli pinto e, ancora, i fagioli mungo. Questi ultimi, in particolare, sono una particolare varietà asiatica, di origine indiana, per la precisione.
Perché consumare più spesso questi legumi
I fagioli permettono, quindi, di fare il pieno di fibre, di carboidrati e di proteine vegetali. Ma pure di vitamine e di sali minerali. Essi sono ricchissimi di vitamine: dalla vitamina A alla vitamine B e C fino alla vitamina E. Ma non solo, i fagioli contengono anche calcio, potassio, zinco e fosforo.
I fagioli in commercio sono rinvenibili secchi oppure in scatola. Questi ultimi sono caratterizzati da un alto tenore di sodio. Pertanto è consigliabile che i fagioli in scatola vengano scolati prima di essere messi in padella. Per quanto riguarda, invece, i fagioli secchi, è preferibile che questi siano sottoposti a un rapido lavaggio in acqua corrente prima di destinarli alla cottura.
Un piatto di fagioli, come sopra accennato, rappresenta, dunque, un pasto nutriente, ricco e completo. Anche in ragione del suo apporto calorico. Cento grammi di fagioli, infatti, equivalgono all’incirca a 350 calorie.
Come cucinarli
Sono tanti, dunque, i motivi per cui dovresti mangiare spesso i fagioli. Ma vediamo ora come cucinarli proponendo alcune ricette semplici e, nello stesso tempo, sfiziose.
Nel dettaglio, l’abbinamento classico dei fagioli è con la pasta. Del reto la pasta e fagioli è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana. Il condimento può essere preparato con un soffritto di aglio, cipolla ed una noce di burro con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva. E prima di portare il piatto a tavola spolverare, a scelta, con parmigiano o pecorino.
Ottima anche la crema di fagioli. Questa è ideale da abbinare agli antipasti. Ma non solo, in quanto è pure un’eccellente, squisita e deliziosa salsa vegetale da accompagnare a secondi piatti a base di carne. Per ottenere la purea basta mettere i fagioli cotti nel mixer.