Come riconoscere i sintomi di un’intossicazione alimentare

mal di pancia

A chi non è mai capitato di stare male dopo aver mangiato un pasto sospetto? Se non vi siete potuti allontanare dal bagno per diverse ore dopo aver mangiato, probabilmente avete subito un’intossicazione alimentare.

L’intossicazione alimentare è uno dei disturbi dell’apparato gastrointestinale più comuni in assoluto. La maggior parte di noi ne soffre almeno una volta nella vita o anche più spesso. Ma come essere sicuri che si tratti proprio di intossicazione? Vediamo come riconoscere i sintomi di un’intossicazione alimentare.

Causata da patogeni ma anche da veleni

L’intossicazione alimentare può avvenire quando consumiamo cibi scaduti, poco cotti o che sono stati preparati senza seguire le norme igieniche. A causare l’intossicazione non è il cibo in sé, quanto piuttosto i patogeni o veleni che il cibo può contenere.

Si tratta di batteri, virus, muffe ma anche pesticidi o tossine (ad esempio le tossine di molti funghi, come questo, che se consumato è quasi sicuramente mortale).

Tra i più comuni colpevoli di intossicazione c’è la salmonella. Questo batterio si trasmette quando il cibo è stato contaminato da materia fecale, sia animale che umana. Altri frequenti colpevoli di intossicazioni sono i batteri del genere Clostridium. Essi possono causare intossicazioni anche gravissime, come quelle da botulino. Ma come riconoscere i sintomi di un’intossicazione alimentare?

I sintomi a cui prestare attenzione

I sintomi possono essere molto diversi e variano da persona a persona. Inoltre, i sintomi potrebbero presentarsi ore o addirittura giorni dopo aver mangiato un cibo contaminato. Ma in genere chi ha subito un’intossicazione alimentare presenta i sintomi tipici di una gastroenterite. Questi sono: diarrea, vomito, crampi addominali anche molto dolorosi, mal di testa e dolori muscolari. I sintomi da intossicazione alimentare possono risolversi in poche ore, ma anche durare per giorni. In questo caso la conseguenza peggiore del disturbo potrebbe essere la disidratazione.  A causa di vomito e diarrea potremmo, infatti, perdere troppi liquidi. Per questo i medici consigliano sempre di rimanere idratati e consumare acqua o prodotti specifici.