Istruzioni per l’acquisto di merendine e snack per i bambini

scuola

La scuola ha riaperto le porte anche se con entrate contingentate e orari ridotti. Quest’anno pare che molte scuole abbiamo scelto di non fare il tempo pieno. La scelta deriverebbe dal problema “mensa” che a causa del Covid-19 renderebbe difficile attenersi alle normative del Governo. A metà mattina, al suono della campanella, i bambini non attendono altro che merenda e sgranchire le gambe. Una delle cose che non deve mai mancare, infatti, è proprio la merenda. Tra i preparativi mattutini, i genitori devono pensare anche a questo. Ma cosa bisogna scegliere per dare ai nostri figli lo snack più salutare e che al contempo gli sia gradito? Di seguito le istruzioni per l’acquisto di merendine e snack per i bambini. E molto di più.

La merenda dove la compro

Se la nostra scelta, per qualsiasi si voglia ragione, protende verso uno snack confezionato non è necessario sentirsi in colpa. Basta solo fare attenzione a ciò che mettiamo nello zaino del nostro bambino.

Con qualche accorgimento possiamo evitare brioscine industriali e piene di zuccheri, additivi, addensanti, aromi e olio indesiderati. Sarete anche sconvolti nel sapere che nessuna delle merendine in commercio corrisponde al fabbisogno giornaliero raccomandato dalle Linee Guida del Ministero della Salute. La merenda dovrebbe fornire l’8-10% del fabbisogno giornaliero, di cui frutta e ortaggi sono preferiti. Con questo non si vuole costringere a portare a scuola carote e sedano ma a privilegiare spuntini sani e che diano energia e calorie buone.

Istruzioni per l’acquisto di merendine e snack per i bambini

Vediamo una serie di consigli per l’acquisto di prodotti confezionati e una relativa opzione casalinga per la merenda.

a) Succhi di frutta. I succhi di frutta ci sembrano la migliore scelta per una merenda sana. In realtà questi spesso sono addizionati con zuccheri (circa 29 grammi per 200ml). I dolcificanti di ogni tipo sono sconsigliati perché inducono all’obesità, cosa che vien riportata addirittura su alcune confezioni di succhi. In più questi drink contengono acido ortofosforico, un acido che mobilita il calcio nelle ossa e non fa sentire il dolce. Una possibilità potrebbe essere fare dei succhi casalinghi con un estrattore o una centrifuga. Questi succhi possono essere conservati in frigo e portati con s’è in bottigliette o piccoli termos.

b) Yogurt. Essendo lo zucchero una vera e propria droga, non è bene abituare i nostri bambini a cibi che contengono altro dagli zuccheri naturalmente contenuti. Purtroppo gli yogurt che troviamo in commercio sono spesso addizionati con zuccheri che alterano la percezione dei sapori. L’alternativa non è rinunciare allo yogurt. Possiamo sceglierne uno al naturale ma dolcificarlo con poco malto d’orzo, con della frutta frullata o con prugne secche o datteri. Aggiungiamo anche della frutta secca.

Istruzioni per l’acquisto di merendine e snack per i bambini

c) Frutta secca. A proposito di frutta secca, essa è in grado di fornire il giusto apporto di energia senza avere effetti collaterali. Mangiare noci, nocciole o mandorle danno il giusto apporto di fibre, polifenoli, vitamine e sali minerali, riducendo l’accumulo di zuccheri nel sangue.

d) Creme spalmabili. Le creme più conosciute che piccoli e grandi amano sono tra le meno salutari tra le merende. Zucchero, olio di palma e altre sostanze ne sono la causa. Però possiamo gioire perché possiamo trovare facilmente delle creme naturali, fatte di sole nocciole e cacao per esempio. Senza nessuno zucchero e olio se non quello prodotto dalla frutta secca, sarà una merenda graditissima.

e) Brioscine e biscotti confezionati. Sebbene in commercio si trovino proposte di merende senza aggiunta di zuccheri o con zucchero di canna, queste contengono comunque stabilizzanti e aromi. La mancanza di zucchero non è sinonimo di qualità, né di salute. Spesso i sostituti dello zucchero sono sostanze il cui consumo ha conseguenze ben peggiori (Stevia, sciroppi dolce, eritritolo, xilitolo). Se proprio non possiamo farne a meno, scegliamo prodotti biologici dolcificati con malto o con polpa di frutta.

Confezionato Vs Casalingo

Se abbiamo tempo da dedicare alla cucina, perché non preparare delle ottime merende casalinghe. Pensiamo per esempio a biscotti, fette biscottate o torte con farine integrali o semi integrali, che possiamo dolcificare con crema di uvetta o datteri. Mettiamo sempre della frutta secca con la frutta, consentirà un minor assorbimento degli zuccheri naturali e mantenerne bassi i livelli nel sangue.

Al posto del burro usiamo l’olio extra vergine d’oliva e le uova sono assolutamente benvenute. Qualche goccia di cioccolato fondente non può far male, anzi renderà la merenda più appetitosa. Tra le merende casalinghe salate invece possiamo optare per panini farciti con verdure. Un pezzo di grana e qualche noce o della frutta è uno snack perfetto per dare energia. Vi abbiamo dato un’idea su quali istruzioni per l’acquisto di merendine e snack per i bambini, lasciandovi anche qualche idea su preparazioni casalinghe semplici e appetitose. Scegliete tra quelle che i vostri bambini possono amare di più e spingeteli alla curiosità.