Intervista a Gian Piero Turletti
TORNIAMO NELLA ODIERNA INTERVISTA SU UN TEMA FONDAMENTALE PER ECONOMIA E MERCATI: LE RECENTI DECISIONI SUI TASSI D’INTERESSE. IN PARTICOLARE SULLA NOVITA’ STORICA DI TASSI NEGATIVI PER I DEPOSITI. COSA NE PENSA?
Si tratta sicuramente di una novità di tutto rilievo. In pratica, la BCE non offre tassi positivi sui depositi effettuati dalle banche, come forma di impiego della liquidità, come in precedenza, ma chiede ora, invece, di essere retribuita.
Ovviamente, una tale decisione storica non può che impattare positivamente sul trend del comparto azionario ed obbligazionario, quanto meno in ottica di medio e lungo termine.
PUO’ SPIEGARE PER I NOSTRI LETTORI DA COSA DERIVA L’IMPORTANZA DEI TASSI NELL’ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI, E PERCHE’ IL RELATIVO IMPATTO SIA PIU’ SUL LUNGO TERMINE, CHE SUL BREVE?
Va subito chiarito che i tassi costituiscono un elemento fondamentale nella quasi totalità dei cosiddetti modelli econometrici, cioè quei modelli matematico-finanziari, usati in analisi fondamentale, che cercano di stimare il cosiddetto fair value, cioè il valore corretto di azioni e bond.
Basti pensare al cosiddetto DCF, ossia al discount cash flow, piuttosto che al modello di cosiddetta rendita perpetua, insito ad esempio nel modello FED.
Senza addentrarci in eccesivi tecnicismi, va detto che una modifica dei tassi, usati in tali algoritmi, porta a sensibili variazioni di valore.
Considerata peraltro l’ottica dell’investitore, che è di medio/lungo termine, i mercati finanziari tendono a ravvicinare le quotazioni dei titoli verso determinati fair value, ma appunto in un’ottica da cassettista.
Sul breve termine, invece, prevalgono fattori tecnici.
E PROPRIO DA QUESTO PUNTO DI VISTA, COME VALUTA IL MERCATO OBBLIGAZIONARIO?
E’ possibile compiere una disamina del comparto obbligazionario tramite il metodo Magic box, utilizzando btp future, bund future, ed un btp di lunga scadenza, ad es. il btp febbr. 2037, 4%.
Il btp future si trova inserito in un trend rialzista di medio/lungo.
Nel medio termine, usando la tecnica Magic box, era previsto un obiettivo naturale in area 121,7, per/entro il 24 giugno.
Obiettivo pienamente centrato.
Raggiunta tale area, ora le quotazioni stanno proseguendo verso un obiettivo in overshooting in area 130.
Il bund future ha raggiunto un’importante area resistenziale di medio/lungo.
Molto importante la tenuta di area 144, per evitare ulteriori discese verso area 134,4.
Infine, per quanto riguarda il btp 4%, scadenza febbraio 2037, il titolo ha già raggiunto e pienamente centrato il prezzo obiettivo, previsto per/entro marzo 2015, in area 106,5.
Ora si aprono due scenari alternativi: proseguimento verso il successivo obiettivo in area 115, mentre, in caso di cedimento di area 105, i successivi supporti-obiettivo si troverebbero, rispettivamente, in area 104,3, 98,7 e 95.