Alcuni mesi fa ha destato grande scalpore la ripubblicazione di un vecchio articolo che, circa cinquant’anni fa, faceva previsioni sul 2020. Con straordinaria precisione, le previsioni anticipavano alcune delle moderne tecnologie. Al tempo assolutamente inimmaginabili per la scienza. Di recente, i gestori di un importante fondo d’investimento americano hanno provato a fare analoghe previsioni. Limitando l’orizzonte temporale a dieci anni, si sono chiesti come cambierà il mondo nel 2030, sbirciamo il futuro con la scienza, quindi. In questo articolo infatti riprenderemo alcune previsioni, soprattutto in ambito sanitario, tecnologico e finanziario.
La salute
In questo 2020 braccato dalla pandemia, le previsioni su come cambierà il mondo nel 2030 non potevano non partire dal futuro della medicina. Per i gestori del fondo a stelle e strisce, il settore del prossimo decennio sarà proprio quello medicale. Gli investimenti pubblici e privati nella ricerca stanno superando gli stanziamenti di vent’anni fa quando venne mappato il genoma umano. Ormai viviamo in un’epoca in cui un orologio è in grado di monitorare molti parametri vitali. In futuro il connubio tra tecnologia e medicina sarà sempre più stretto. Insomma, buone notizie per la nostra salute e indicazioni importanti su una asset class per i nostri investimenti.
Come cambierà il mondo nel 2030, sbirciamo il futuro con la scienza
Secondo molto scienziati, nei prossimi anni sentiremo sempre più parlare di intelligenza artificiale. Software sempre più sofisticati renderanno i computer capaci di imparare in maniera critica. Ovvero di selezionare le informazioni dando loro un valore ed una credibilità. La campagna elettorale americana sta già mostrando i primi frutti di questa evoluzione. Gli algoritmi dei social network sembrano infatti in grado di segnalare le notizie apparentemente false. Anche il già citato settore biomedicale beneficerà dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nella ricerca contro il cancro, ad esempio esistono modelli che prevedono il comportamento delle molecole e indirizzano il lavoro dei ricercatori.
La “via della seta”
Mai come nel prossimo decennio la leadership degli Stati Uniti nel settore dell’innovazione troverà un concorrente agguerrito. Il progetto noto come “via delle seta” è solo l’inizio. La Cina detiene buona parte del debito pubblico americano e può investire risorse ingentissime. Una vera spina nel fianco per i prossimi due presidenti statunitensi. Chiunque essi siano. Lo sviluppo delle connessioni di quinta generazione e degli oggetti di uso comune connessi alla rete, cambieranno la nostra vita. Le nostre case saranno sempre più domotiche e le auto stanno diventando dei supercomputer capaci di guidare e scegliere i percorsi migliori. Non a caso, i leader del settore automobilistico d’avanguardia hanno proprio sede negli USA e in Cina.
Lontani ma vicini
La crisi derivante dal Coronavirus ha dato un incentivo fortissimo all’uso delle video conferenze. Il telelavoro si svilupperà sempre di più e coinvolgerà i settori più diversi. In ambito sanitario, sono molte le strutture ormi pronte alla diagnostica a distanza. Potremo quindi consultare specialisti a distanza, eliminando le barriere geografiche ed ottenendo cure oggi inimmaginabili. La vita cambierà di sicuro e forse si allungherà. Incentivando fortemente i settori della cura della persona e della previdenza a lungo termine. Ecco come cambierà il mondo nel 2030, sbirciamo il futuro con la scienza anche per capire come investire i nostri risparmi.