Avete voglia dei sapori della tradizione? Ecco come preparare il vitello tonnato all’antica maniera

vitello tonnato

Uno degli antipasti più popolari di sempre presenta due importanti varianti. La più comune ha, come ingrediente principale, la maionese che, emulsionata con il pesce dà origine a una salsa tonnata da adagiare sulla carne. Io però vi consiglio la ricetta antica, quella che ancora preparano le nonne piemontesi, che rende il condimento più solido e compatto.

Avete voglia dei sapori della tradizione? Ecco come preparare il vitello tonnato all’antica maniera.

La ricetta è abbastanza elaborata, quindi consiglio di armarvi di pazienza e di velocizzare il processo con dei piccoli trucchi. Ad esempio, è sicuramente più comodo farsi legare la carne dal macellaio invece di farlo da da sè a casa. Allo stesso modo, è più pratico ottenere un buon brodo vegetale grazie a un comune dado da cucina. All’interno della spiegazione userò questi accorgimenti.

Ingredienti per preparare il vitello tonnato all’antica maniera

Avete voglia dei sapori della tradizione? Ecco l’elenco degli ingredienti necessari per preparare il vitello tonnato all’antica maniera:

a) 500 grammi di girello di vitello da legare con lo spago

b) 1 spicchio d’aglio

c) 125 gr tonno sott’olio

d) 20 gr acciughe sott’olio

e) 20 gr capperi

f) 80 gr vino bianco

g) 20 gr olio extra vergine d’oliva

h) 150 gr latte

i) 5 gr sale

l) Qb pepe e sale

m) 4 uova sode

n) 15 gr marsala

o) 40 gr brodo vegetale

Il procedimento

Avete voglia dei sapori della tradizione? Ecco, allora. la procedura da seguire per preparare il vitello tonnato all’antica maniera.

Innanzitutto, mettete a bollire il brodo vegetale. Nel frattempo, prendete i 500 grammi di vitello già legati e cospargeteli di sale e pepe. Prendete una pentola capiente, ungetela bene di olio e adagiate al suo interno la carne e uno spicchio d’aglio. Alzate la fiamma al massimo per 2 o 3 minuti in modo da formare una crosticina croccante su tutta la superficie.

Aggiungete i 125 grammi di tonno e una pari quantità di acciughe e capperi. Con una spatola da cucina cominciate, poi, a schiacciare delicatamente gli ingredienti appena aggiunti e, quando saranno dorati, sfumate il tutto con del vino bianco. Quando sarà evaporato, incorporate 150 grammi di latte senza bagnare la parte superiore della carne.

Una volta che anche il latte si sarà asciugato, trasferite tutto il contenuto della padella in un forno preriscaldato a 180 gradi. L’ideale è lasciare il girello a cuocere 8 minuti per lato, avendo cura di prendere entrambi i lati.

Una volta tolto, lasciatelo da parte, a raffreddare, e poi tagliatelo a fette. Nel frattempo, mettete a bollire delle uova sode per circa 9 minuti.

Una volta pronte, unitele al composto di tonno, e inserite il tutto dentro a un mixer. Mentre state frullando incorporate il brodo, l’olio a filo e il marsala.

Lasciate riposare la crema in frigo per 10 minuti. Ora si tratta solo di impiattare. Et voilà, ecco pronto il vostro vitello tonnato all’antica maniera.

Siete curiosi di provare altre ricette? Allora non perdetevi questa!