Tutta la verità sui prodotti di pesce surgelati

pesce

L’improvviso desiderio di un risotto ai frutti di mare o di una pasta allo scoglio spesso non ci lascia altra scelta! Andare al supermercato e arraffare una busta di misto mare surgelato. È pur vero che cimentarsi nella cucina di pesce non è proprio così semplice, né poco costoso. Per questa ragione comprare il prodotto di pesce surgelato è molto più veloce e ci permette di avere un discreto risultato. Tra i mix di pescato di mare pronto per seghi e risotti abbiamo una scelta notevole: vongole e cozze, gamberetti, molluschi misti, calamari e seppie. Possiamo trovare sia una scelta di solo pesce, sia condimenti con pomodoro e aromi pronti.

Ma siamo sicuri di cosa stiamo per mettere in padella? Cosa contengono veramente questi mix? Ecco tutta la verità sui prodotti di pesce surgelati.

Confrontiamo alcune etichette

Prendiamo in esame le differenze tra marchi specializzati in produzione di surgelati (Coralfish, Findus, Ocean Sea, Iberia) e i prodotti proposti dai vari supermercati (Coop, Lidl, Conad, Esselunga etc..). Per prima cosa notiamo la percentuale effettiva di prodotti ittici contenuti nelle buste. Quello che risulta avere la percentuale più alta è il marchio Iberia (quasi 90% di pesce nel misto risotto e spaghetti).

Gli altri marchi oscillano tra il 37,5% (Findus) all’84% (Coralfish). Osserviamo come la percentuale di pesce diminuisca dal momento in cui sono presenti altri ingredienti a comporre il condimento. Quindi la presenza di pomodoro o di cipolla va a scapito della percentuale di pesce.

Se analizziamo l’etichettatura dei vari prodotti, vediamo come spesso manchi il dettaglio della percentuale delle specie di pesce contenute nella busta.

Per giusta regola, se presente solo pesce, per ognuno dovrebbe essere indicata la provenienza (se pescato o allevato) e la quantità in percentuale.

Dal momento, invece, che il prodotto contiene altri ingredienti, non è obbligatorio indicare l’origine ma solo la percentuale.

La lavorazione del pesce

Se ci soffermiamo a leggere l’etichetta della nostra busta di pesce, vedremo che la provenienza delle specie (se indicata) non è univoca: passiamo dal Mediterraneo all’Oceano Indiano. La lavorazione di pesce pescato o allevato in luoghi diversi subisce un trattamento altrettanto diversificato.

Alcuni molluschi vengono puliti e congelati dopo la pesca, poi nuovamente lavorati per il confezionamento in buste miste. Proprio la varia provenienza determina una lavorazione in tempi diversi e con più tecniche di conservazione.

Tutta la verità sui prodotti di pesce surgelati

È interessante notare in questi mix la presenza del surimi. Questo non è altro che un composto di pesce tritato, unito ad albume e polifosfati, acqua, amidi, grassi, aromi, coloranti…forse è bene fermarsi.

Ebbene, tutti prodotti nessuno escluso contiene antiossidanti e conservanti. Questi sono indicati con le sigle E330 e E331 e dovrebbero non avere effetti collaterali.

La sigla E223 indica invece la presenza di metabisolfito e solfiti altri. Questi possono provocare allergie e non devono essere consumati in dosi giornaliere superiori a quelle consigliate (0,7 mg/kg peso corporeo).

La sigla E452 indica la presenza di polifosfati usati per avere un pesce apparentemente sempre fresco e turgido. Anch’essi poco raccomandabili se consumati in grandi quantità e per questa ragione regolati da normativa EU.

A cosa prestare attenzione quando acquistiamo

Quando ci apprestiamo a comprare uno di questi prodotti congelati, come regola base controlliamo l’etichetta: leggiamo il contenuto e le specie del mix.

Alcune denominazioni, per esempio “seppia”, in realtà può indicare tutta una serie di specie con proprietà nutrizionali e allergeni differenti.

Per ciò che riguarda proprio gli aspetti nutrizionali, sarebbe meglio scegliere di acquistare i mix di solo pesce che contengono più proteine e sono poveri di grassi. Differentemente, per miscele già condite è consigliato non addizionare con altri grassi.

È bene anche sapere che nessuno delle buste di prodotti ittici surgelati in commercio contiene pesce pescato nel nostro paese.

In fine, diamo un’occhiata al rapporto qualità/prezzo. Conad, Esselunga e Coop mantengono un prezzo che variabile tra 9-10 €/Kg. Carrefour invece sale a 11€/kg.

Le marche specializzate che aggiungono polifosfati e surimi hanno un costo che va da 6-7 €/kg (Coralfish e Ocean Sea) a 12-14€/kg (Findus, Iberia e Arbi).

Speriamo che sapere tutta la verità sui prodotti di pesce surgelati vi aiuti nell’acquisto di prodotti più salutari e con prezzi giusti.