Diciamocelo, i pipistrelli piacciono a pochi. Legati da secoli alla leggenda dei vampiri, molti credono ancora che questi animali succhino il sangue. E chi non ha sentito storie di pipistrelli impigliati nei capelli di qualche malcapitata? Con l’avvento del coronavirus, che si pensa aver avuto origine nei pipistrelli, questi animali sono ulteriormente scesi nelle classifiche di gradimento. In realtà i pipistrelli sono creature praticamente innocue. Ecco perché non dobbiamo avere paura dei pipistrelli, animali utili per noi e l’ambiente.
Sfatiamo qualche mito
No, i pipistrelli non ci succhieranno il sangue. Questi animali si dividono in diverse specie con bisogni alimentari diversi. Molti di questi sono frugivori, altri invece si nutrono di polline. Esistono anche i pipistrelli che mangiano altri animali. Nel loro menù appaiono però principalmente insetti, altri pipistrelli, rane o piccoli pesci. Esiste però un tipo di pipistrello vampiro diffuso in Nord e Sud America. Si tratta dei Desmodontini, le cui vittime sono però piccoli animali.
Noi umani, quindi, siamo al sicuro. I pipistrelli sono inoltre animali pacifici che non attaccano l’uomo. Non cercheranno quindi di attaccarci e strapparci i capelli. Anzi, quando i pipistrelli per sbagli restano impigliati nelle nostre chiome sono più spaventati di noi!
Perché non dobbiamo avere paura dei pipistrelli, animali utili per noi e l’ambiente
Oltre a essere animali innocui e principalmente notturni, che quindi incontreremo raramente nelle nostre vite, i pipistrelli sono anche molto utili. Anzi, ci proteggono. Come già detto, questi animali sono infatti ghiotti di insetti. Arrivano infatti a mangiare anche due terzi del loro peso corporeo in una sola battuta di caccia. Immaginate quindi un mondo privo di pipistrelli! Questi mammiferi alati sono dunque importantissimi per proteggere le coltivazioni da parassiti e insetti nocivi e anche ridurre il numero di insetti che potrebbero intrufolarsi in casa nostra.
I pipistrelli che si nutrono di polline svolgono invece la stessa funzione delle api. Volando di fiore in fiore questi aiutano la propagazione delle piante e sono quindi i responsabili della diffusione degli alberi che producono i frutti che finiscono sulle nostre tavole. Il guano, cioè gli escrementi, prodotto dai pipistrelli è inoltre molto utile come fertilizzante. È infatti ricco di sostanze nutritive e viene usato per far crescere rigogliose le coltivazioni. Ma non solo. Alcune specie animali come i pesci e le salamandre delle caverne vivono nutrendosi di guano.