Emak è un titolo azionario sottovalutato del 50% che potrebbe esplodere al rialzo con la chiusura di settembre. Come vedremo nella sezione dedicata all’analisi grafica e previsionale, infatti, ci sono tutti i presupposti per un raddoppio delle attuali quotazioni.
Secondo l’unico analista che copre il titolo, il prezzo obiettivo di Emak esprime una sottovalutazione del 50% circa. Sottovalutazione che è confermata dal PE quando utilizzato come metro di valutazione. Anche l’utilizzo del PB e del PEG non fanno altro che confermare la sottovalutazione del titolo.
Un titolo azionario sottovalutato del 50% che potrebbe esplodere al rialzo con la chiusura di settembre: quale livello è da monitorare secondo l’analisi grafica?
Emak (MIL:EM) ha chiuso la sedute del 18 settembre in ribasso dell’1,05% rispetto alla seduta precedente a quota 0,849 euro.
Time frame settimanale
Sono ormai due settimane che le quotazioni chiudono sopra l’importantissima resistenza in area 0,845 euro. Ci sono, quindi, tutte le condizioni affinché il titolo possa raggiungere la massima estensione rialzista in area 0,9926 euro.
Un segnale negativo si avrebbe da una chiusura settimanale inferiore a 0,845 euro.

Emak: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile
Siamo ormai al secondo mese consecutivo che le quotazioni cercano di rompere al rialzo la forte resistenza in area 0,8773 euro (I obiettivo di prezzo). Qualora settembre dovesse chiudere sopra questo livello, le quotazioni potrebbero letteralmente esplodere al rialzo verso gli obiettivi rialzisti indicati in figura. In particolare, la massima estensione al rialzo esprime un potenziale rialzista di circa il 100%.
Chiaramente la mancata rottura della resistenza per il secondo mese consecutivo potrebbe portare a un ritracciamento fino in area 0,7508 euro. Solo, però, una chiusura mensile inferiore a 0,6785 euro metterebbe in discussione lo scenario rialzista.

Emak: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Approfondimento