Quando comprare un titolo azionario che ha perso l’82,4% negli ultimi tre anni, ma è sottovalutato del 76%?

geox

Quando comprare un titolo azionario che ha perso l’82,4% negli ultimi tre anni?  Domanda non banale quando  ci riferisce a GEOX, le cui azioni negli ultimi anni hanno avuto una performance borsistica molto inferiore rispetto a quella del settore di riferimento. Basti pensare che negli ultimi 3 anni GEOX ha perso l’82,4% mentre il settore di riferimento ha perso solo il 17,4%.

Tuttavia, qualunque sia il metodo utilizzato GEOX risulta essere sottovalutato.

Secondo le raccomandazioni degli analisti il consenso medio è Hold con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione del 10%. Se, invece, si confronta il suo fair value con le attuale quotazioni la sottovalutazione sale al 76%.

Un altro aspetto importante e interessante è la situazione finanziaria della società che è molto buona.

Secondo l’analisi grafica e previsionale quando comprare un titolo azionario che ha perso l’82,4% negli ultimi tre anni?

Il titolo GEOX  (MIL:GEO) ha chiuso la seduta 18 settembre a quota 0,635€ in rialzo dello 0,79%.

Qualunque sia il time frame considerato la proiezione in corso è ribassista. Qui di seguito indichiamo i possibili livelli d’ingresso per ciascun time frame. Bisogna decidere su quale orizzonte temporale operare e attenersi ai livelli indicati ad esso relativi.

Una nota molto importante riguardante lo stop loss. Quando si decide di entrare al raggiungimento di un determinato livello su un dato time frame, lo stop va fatto scattare qualora dovesse esserci una chiusura di time frame inferiore al livello di ingresso.

Giornaliero: possibile livello di ingresso 0,5922 euro.

Settimanale: possibile livello di ingresso 0,5628 euro.

Mensile: possibile livello di ingresso 0,23763 euro.

Time frame giornaliero

geox

GEOX: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.

Time frame settimanale

geox

GEOX: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.

Time frame mensile

geox

GEOX: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.

Approfondimento

Chi punta sul ribasso del Ftse Mib Future rischia una forte delusione. Le attese per la prossima settimana