In “Sei sicuro di conoscere la tua intelligenza? Secondo la scienza ne esistono diversi tipi”, il team di ProiezionidiBorsa si interroga nuovamente sull’affascinante e perfetta macchina che è l’uomo.
In “E se la tua intelligenza fosse superiore alla media? Ecco cosa devi sapere per scoprirlo”, parlavamo delle caratteristiche comuni di un’intelligenza superiore alla media.
Quest’oggi, invece, ad attirare la nostra attenzione è stato uno studio, condotto da uno psicologo statunitense, Howard Gardner. Secondo l’esperto, esistono diverse intelligenze che corrisponderebbero ad altrettante predisposizioni nel lavoro.
La ricerca, a dire il vero, per alcuni studiosi moderni, risulta incompleta. Difatti, a queste intelligenze andrebbe aggiunta quella digitale, sviluppata con i nativi digitali negli anni 2000.
I nove tipi secondo Gardner
Secondo l’esperto statunitense, a seconda dell’intelligenza a cui apparteniamo, riusciamo ad ottenere differenti risultati nel lavoro. Ad esempio, chi riesce ad organizzare meglio parole e pensieri avrà una certa propensione ad intraprendere la carriera dello scrittore o del giornalista. In questo caso, secondo lo scienziato statunitense ci troviamo davanti ad un’intelligenza di tipo linguistico-verbale.
Sai ragionare su spazi e dimensioni? Sai misurare velocemente proporzioni ed ambienti? Potresti avere un’intelligenza di tipo visivo-spaziale o se sei bravo anche con i numeri, di tipo logico-matematica. Il tuo lavoro ideale potrebbe essere l’architetto o l’ingegnere.
Se invece, ti senti vicino all’ambiente e ti capita spesso di pensare a temi importanti come l’esistenza e la natura, allora la tua intelligenza potrebbe essere di tipo esistenziale-teorica. Il tuo lavoro ideale è il fisico o il docente.
Sei sicuro di conoscere la tua intelligenza? Secondo la scienza ne esistono diversi tipi
Ti piace ballare o fare sport? La tua intelligenza potrebbe essere di tipo corporeo-cinestesica. Saranno più propensi a fare i biologi, geologi, allevatori, contadini, invece, coloro che possiedono un’intelligenza naturalistica. L’intelligenza musicale, invece, rende i soggetti capaci di distinguere suoni, ritmi, tonalità e timbri musicali.
Infine, l’intelligenza interpersonale e quella intrapersonale. La prima consente di entrare in contatto con gli altri, come fanno i politici o i commercianti. La seconda consente di saper riflettere su di sé e sulle proprie emozioni, anche trasmettendole bene agli altri. È l’intelligenza di chi diventa attore, scrittore, imprenditore.
Nel 2007, lo scienziato ha identificato altre abilità, stabilendo una nuova classificazione di intelligenze, ovvero:
a) intelligenza disciplinare;
b) intelligenza sintetica;
c) intelligenza creativa;
d) intelligenza rispettosa;
e) intelligenza etica.